Ciao, ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale per parlarti di un tema delicatissimo per ogni imprenditore: gli errori fiscali e le scelte poco ponderate più comuni che le S.r.l. rischiano di realizzare nei primi anni di attività.
Se hai costituito da poco una società a responsabilità limitata, o hai in programma di farlo, è fondamentale sapere quali sono gli scivoloni più frequenti sul piano fiscale e, soprattutto, quali strategie adottare fin da subito per evitare gli errori fiscali (per una panoramica più ampia puoi scaricare gratuitamente il manuale disponibile su www.efficaciafiscale.com.
Ma, prima di entrare nel vivo del tema di oggi, ti faccio la solita domanda: sei già iscritto al mio blog di Efficacia Fiscale?
L’iscrizione ti permette di ricevere materiali riservati, aggiornamenti sugli articoli, i video pubblicati sul mio canale YouTube Commercialista Calisti e le date dei prossimi webinar.
Se non ti sei ancora iscritto corri a farlo da questo link..
Ora, sei pronto per scoprire quali sono gli errori fiscali da non commettere mai nei primi tre anni di attività della tua S.r.l.?
Bando alle ciance & let’s go.
L’obiettivo di questo articolo è aiutarti a riconoscere le insidie, gli errori fiscali più frequenti nei primi anni di attività e mostrarti come evitarle in modo pratico, consapevole e sostenibile.
Le scelte poco accorte possono avere, come vedrai, ripercussioni nel futuro, in termini di diminuzione del budget disponibile e/o di sanzioni ed è molto importante intervenire fin dall’inizio dell’attività societaria.
La tua S.r.l. è in vita da anni e solo ora ti rendi conto di aver sottovalutato queste scelte?
Non ti preoccupare.
Anche in questo caso c’è la possibilità di riorganizzare e ripartire in modo strategico e consapevole, evitando gli errori fiscali.
Affidare tutto al commercialista senza alcun controllo interno ti espone ad un grosso rischio: restare all’oscuro della situazione economica e finanziaria della tua S.r.l.
Quale è il rischio: ovviamente fare scelte di business a caso, senza una strategia, senza conoscere il reale budget della propria azienda, rischiando di utilizzare fondi in realtà destinati alle imposte per poi ricorrere al credito per far fronte a queste ultime.
Come evitare: mantenendo il controllo della situazione economica e finanziaria della tua S.r.l. .
E, ricordando che, il commercialista non è un professionista che si fa sentir solo per darti brutte notizie, ma può essere un ottimo “alleato” se messo nelle condizioni di poterti tenere informato sull’andamento dell’attività, fornendogli mensilmente documenti ed informazioni ed “incontrandolo” ed interfacciandoti spesso.
Proprio come faccio io con i miei clienti, con e quali il metodo della Contabilità controllata mensile e della pianificazione fiscale funzionano alla grande.
Molte imprese scelgono un regime IVA non adatto al proprio business.
Vediamo il primo punto: lo Stato offre delle opzioni. IVA per cassa versus IVA ordinaria, IVA mensile versus IVA trimestrale (entro determinati limiti, se si oltrepassano l’IVA mensile è obbligatoria).
Che differenza c’è tra un metodo di liquidazione dell’IVA e l’altro? Come “combinarli”? Quali sono le implicazioni in termini di budgeting e di strategia fiscale?
Come evitare: ogni S.r.l. è un caso a sé, considerazioni che possono valere per una S.r.l. non valgono per un’altra, entrano in gioco argomenti come volume di acquisti e di fatture emesse, termini di pagamento ed incasso ecc.
Studiare una corretta strategia a monte può portare a risultati molto interessanti fin dall’inizio dell’attività.
Ma, se sei in attività da anni e non ti sei mai curato di questi aspetti non ti preoccupare, anche per la tua S.r.l. c’è spazio di azione per rettificare il tiro e portarti nella giusta direzione.
Operazioni internazionali. Iscrizione al VIES, emissione autofatture, compilazione Intrastat, esterovestizione sono, ancora oggi, concetti del tutto ignorati da più imprenditori di quanti se ne possa immaginare.
E se, in certi casi, il danno può essere di lieve entità (ad esempio pagare l’IVA ad un fornitore di un tool estero, perché non sei iscritto al Vies oppure il fornitore non si è accorto che la tua S.r.l. è iscritta) in altri casi le conseguenze, in termini di sanzioni, possono essere veramente pesanti o addirittura di natura penale.
Come evitare: interagire in modo frequente e proficuo con il proprio commercialista è, sicuramente, un atteggiamento premiale.
Lui saprà sicuramente indicarti la via giusta per evitare sanzioni e per fronteggiare situazioni già createsi, ma rimediabili.
Affrontare le imposte solo al momento del versamento porta a carenze di liquidità o ritardi penalizzanti.
Questo è fuori dubbio e tutti gli imprenditori che hanno o stanno per costituire una S.r.l. ne sono consapevoli.
Però, le imposte non sono un “qualcosa” di imprevisto che cade addosso come una tegola, non si possono paragonare ad un frigo rotto o ad un motore fuso.
Eppure, quante volte hai provato questa sensazione aprendo una e-mail del tuo commercialista con un F24 in scadenza il giorno successivo?
Come evitare: potrei limitarmi a scriverti di creare un budget fiscale annuale, programma gli accantonamenti e rivedi le previsioni ogni trimestre e che la fiscalità va gestita, non subita.
Voglio andare oltre e ricordarti, nuovamente, come il commercialista può esserti di profondo aiuto.
Come ho scritto sopra, i pilastri su cui si fonda il mio Studio sono la contabilità controllata mensile e la pianificazione fiscale.
Si tratta di metodi sperimentati che portano ad ottimi risultati ad una sola condizione: l’imprenditore deve collaborare fornendo i documenti e le informazioni in modo costante e frequente e ritagliando uno spazio di tempo per analizzare i dati e pianificare imposte e contributi con il proprio commercialista.
Ricorda che, il tempo dedicato all’aspetto fiscale non è sottratto al business, ma fa parte del business.
Menziono questi argomenti di natura diversa in un unico capoverso in quanto sottilmente interconnessi.
Apro una S.r.l., comincio a lavorare, ma cozzo violentemente contro il primo paletto: il Codice civile, che vieta la distribuzione degli utili prima che il bilancio venga approvato.
E, di qui, la necessità di avere denaro per “poter vivere” e le prime manovre scellerate, fiscalmente parlando.
Prelievi informali, compensi non regolati, così come benefits accordati in modo approssimativo, aprono scenari fiscali rischiosi, soprattutto in caso di controlli.
Ho dedicato parecchi articoli del blog a questi argomenti e altri ne dedicherò visto che l’argomento è vivo ed è in perenne evoluzione ed approfondimento (risposte ad interpelli, sentenze della Corte di Cassazioni, leggi di Bilancio che introducono misure “spot”, ecc.)
TFM, welfare aziendale, erogazioni liberali, fringe benefits ecc. sono ottimi strumenti di efficacia fiscale, ma vanno conosciuti e monitorati affinché non si trasformino in un boomerang.
Come evitare: definendo i compensi, il TFM, le manovre di welfare, i benefits in modo trasparente, con delibere particolareggiate, confrontandoti col tuo commercialista.
Si tratta di strumenti di efficacia fiscale legittimi, ma devono essere utilizzati cum grano salis ed in modo inattaccabile.
Il finanziamento socio, erogato di corsa alla propria S.r.l. per non perdere un business, è un ottimo strumento per “pompare” soldi in azienda. Ma lo sai che può essere fruttifero? In che misura? A che condizioni?
Come sfruttarli: informandoti (anche leggendo gli articoli di questo blog che ho dedicato a questo argomento) ed inserendoli in una strategia di budgeting grazie anche ai consigli del tuo commercialista.
Dai crediti d’imposta agli incentivi per l’occupazione, le opportunità sono tante, ma spesso ignorate per mancanza di aggiornamento.
Come evitare: dedica tempo all’informazione, segui canali ufficiali e confrontati con esperti.
Ogni agevolazione persa è una risorsa sprecata.
Gli errori fiscali non sono inevitabili: si possono evitare con metodo, consapevolezza e una visione strategica.
Ogni scelta fiscale è un’occasione per rafforzare la tua impresa, non solo per evitare sanzioni.
Come sempre, l’efficacia fiscale è una competenza che si costruisce passo dopo passo.
Vuoi approfondire questo o altri temi?
👉 Iscriviti al blog Efficacia Fiscale: in questo modo sarai sempre informato appena pubblicherò un nuovo articolo.
🎙 Seguimi anche su YouTube, dove ogni settimana analizziamo strumenti e strategie per migliorare l’organizzazione fiscale e prevenire rischi d’impresa.
RICORDA CHE:
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo divulgativo e non sostituiscono una consulenza fiscale personalizzata.
Scrivimi a info@efficaciafiscale.com con oggetto “Contabilità Controllata” per maggiori dettagli.
Vuoi ridurre le imposte della tua S.r.l.?
Segui questi passi:
Scarica il manuale gratuito con oltre 94 strategie fiscali.
Prenota uno screening fiscale gratuito di 15 minuti: clicca qui
 Acquista il libro “Come ridurre le imposte della S.r.l.” cliccando su questo link
📞 Per domande o osservazioni, lascia un commento all’articolo o scrivici direttamente.
Ciao, ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale. Oggi…
Ciao, ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale per…
Ciao, ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale per…
Ciao e benvenuto in un nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale! Le S.r.l., nella…
Ciao e benvenuto in un nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale! Oggi voglio affrontare…
Il fallimento di una società a responsabilità limitata (S.r.l.) è un tema cruciale per ogni…