Strategie fiscali per le S.r.l.

Imposte sugli utili S.r.l.: spunti pratici per pagare meno imposte legalmente

Ciao, ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale per parlarti delle imposte sugli utili della S.r.l., un argomento cruciale per ogni imprenditore.

Se hai una S.r.l., o stai pensando di costituirne una, è importante conoscere quante imposte  sugli utili si pagano, come funziona la distribuzione degli utili e, soprattutto, quali strategie adottare per evitare il 26% sui dividendi in modo legale e ottimizzato (per aver una maggiore panoramica delle strategie fiscali a disposizione degli imprenditori puoi scaricare il manuale gratuito del blog www.efficaciafiscale.com).

Ma, prima di vedere insieme, nel dettaglio, le caratteristiche di questi contratti e come le S.r.l. possono trarne vantaggio, ti rivolgo la classica domanda di rito: sei già iscritto al mio blog di Efficacia Fiscale?

Se non ti sei ancora iscritto corri a farlo da questo link..

Ti ricordo che, gli iscritti hanno accesso al materiale che metto gratuitamente a disposizione e riceveranno notifiche ogni volta che pubblico un articolo sul blog di Efficacia Fiscale, carico un video sul mio canale YouTube Commercialista Calisti, o organizzo un webinar sul mio canale YouTube Commercialista Calisti.

Ora, sei pronto per scoprire come ottimizzare la tassazione degli utili della tua S.r.l.?

Bando alle ciance & let’s go…

 

Obiettivo di questo articolo

L’obiettivo di questo articolo è chiarire in quali casi un imprenditore con una S.r.l. può ridurre legalmente il carico fiscale sugli utili e quali strategie adottare per ottimizzare la tassazione (puoi scoprire maggiori strumenti di risparmio fiscale scaricando il manuale gratuito che trovi in fondo a questo articolo).

Analizzeremo insieme:

  • le imposte sugli utili applicabili,
  • le strategie per evitare la doppia tassazione,
  • le tecniche di pianificazione fiscale

che ti permettono di pagare meno tasse nel rispetto della normativa vigente.

 

Come funziona la tassazione degli utili in una S.r.l.?

Prima di poter pensare come ridurre le imposte sugli utili di una S.r.l., bisogna conoscere le regole del giorno e, quindi, ti riporto il meccanismo principale della tassazione di una S.r.l. .

La tassazione di una S.r.l. avviene in due fasi principali:

1. Tassazione della società. Gli utili della S.r.l. sono tassati con: IRES (Imposta sul Reddito delle Società): 24% sull’utile imponibile.   IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive): circa 3,9%, salvo riduzioni regionali.

2. Tassazione dell’utile distribuito ai soci. Una volta distribuiti gli utili, il socio persona fisica paga un’imposta del 26% sul dividendo ricevuto (La base imponibile dell’imposta sul prelievo degli utili del 26% è ridotta dell’imposta Ires e Irap).

Questo significa che l’utile prodotto dalla S.r.l. viene tassato su due “livelli”: prima in capo alla S.r.l., come Ires e Irap quando si genera l’utile in capo alla società, poi, in capo al socio nel momento in cui si questo preleva degli utili.

Come non pagare il 26% sugli utili?

Ci sono strategie legali che ti permettono di ottimizzare la fiscalità, se sei socio di una S.r.l. e vuoi evitare la tassazione al 26% sui dividendi:

1. Non distribuire gli utili Una S.r.l. può decidere di lasciare gli utili in azienda e non distribuirli. In questo caso, l’utile è tassato solo con IRES e IRAP. Nessuna tassazione in capo al socio.

2. Distribuire gli utili a una S.r.l. holding. Se il socio è una società holding (S.r.l. o S.p.A.), i dividendi ricevuti godono di una parziale esenzione fiscale. Solo il 5% del dividendo è imponibile ai fini IRES. Quindi, l’imposta effettiva si riduce a circa 1,2% (ricavato dal 5% dell’aliquota Ires pari al 24%). Questo perché, quando gli utili di capitale passano da una S.r.l. all’altra, non c’è il 26% di imposta fissa; passano interamente nella seconda S.r.l. e questa seconda S.r.l. paga di competenza l’1,2% di imposta). Ovviamente i soldi non sono i tuoi, ma della seconda S.r.l. . Dunque, questa è una delle strategie più potenti per ottimizzare la fiscalità e reinvestire gli utili sul lungo periodo in proprietà immobiliari, investimenti in borsa e acquisto quote di altre società, ad esempio.

Così facendo la S.r.l. Holding acquisirà sempre più attività, acquistate grazie ai dividendi percepiti dalla S.r.l. operativa. Ciò la porterà a produrre utili elevati negli anni.

3. Remunerare il socio con compensi deducibili. Invece di distribuire utili, si può erogare un compenso amministratore deducibile. Viene tassato in capo al socio come reddito da lavoro, ma riduce l’utile tassabile della società.

Ma, attenzione: il compenso è soggetto a IRPEF (con aliquote che vanno dal 23% al 43% più le addizionali comunali e regionali) e contributi INPS gestione separata, quindi, va valutato attentamente.

Se consideriamo solo l’imposta, comunque un 43% più le addizioni potrebbe essere simile alla tassazione del prelievo utili di una S.r.l. .

Il punto è che, nel compenso dell’amministratore ci sono svariati bonus fiscali, alcuni di questi sono molti alti nel momento in cui il compenso nella busta paga è contenuto.

Ad esempio:

  • rimborsi forfettari
  • rimborsi chilometrici (anche se questi possono essere presi ugualmente dal socio lavoratore della S.r.l.)
  • buoni pasto
  • erogazioni liberali
  • no tax area
  • trattamento integrativo

Oppure, altri strumenti di risparmio fiscale che sono configurati come costi per la S.r.l. e un relativo compenso per il socio o amministratore con una tassazione agevolata:

  • TFM
  • royalties

 

Quante imposte si pagano su un utile della S.r.l.?

Ti porto un esempio pratico per capire quali sono le imposte sugli utili della S.r.l. con o senza distribuzione di utili.

In questo esempio non sono considerati i contributi Inps commercianti del socio lavoratore.

Questo, in quanto l’esenzione dai contributi Inps commercianti dipende dalla strategia fiscale che vuole mettere in atto il socio della S.r.l. .

Quanto una S.r.l. produce un utile, come minimo c’è da pagare il 28% di imposte circa, che sono l’Ires del 24% e l’Irap del 4% circa.

L’obiettivo di questi calcoli è quello di mostrare una semplice strategia fiscale che puoi utilizzare grazie alla tua S.r.l. :

Utile di 50.000 €

  • Ires (24%): €12.000
  • Irap (4%): €2.000
  • Utile netto in capo alla S.r.l.: € 50.000 – € 14.000 = €36.000
  • Totale imposte 28%: € 14.000

Se la S.r.l. non vuole distribuire gli utili, la tassazione si ferma al 28%.

Questi utili, che sono in pancia della S.r.l., possono essere utilizzati per fare investimenti nella S.r.l. .

Successivamente, se l’imprenditore vuole prelevare gli utili, si pagherà il 26% sugli utili distribuibili.

  • Utili distribuibili €36.000
  • Imposta sul prelievo 26%: € 36.000 x 26% = 9.360
  • Utili incassati dall’imprenditore € 36.000 – € 9.360 = € 26.640
  • Totali imposte € 9.360 + € 14.000 = € 23.360
  • Totale imposte: € 23.360 / € 50.000 x 100 = 46,72%

Come puoi notare, se non prelievi utili paghi il 28% di imposte, mentre, quando li prelevi, paghi il 46,72%.

La strategia giusta dipende da quello che ti è utile, probabilmente una parte degli utili li preleverai per un tuo uso personale, mentre un’altra parte sarà utilizzata dalla S.r.l. per il suo sviluppo.

Questo esempio serve per mostrare “i due livelli” di tassazione che può avere una S.r.l. .

Una volta che conosci il meccanismo fiscale hai possibilità di approfondire gli ulteriori strumenti di risparmio fiscale che può avere una S.r.l. (scaricando il manuale gratuito avrai una panoramica maggiore).

 

Strategie per pagare meno imposte sugli utili nella S.r.l.

Pianifica la distribuzione degli utili. Evita di distribuire utili se non necessario: meglio reinvestirli in azienda o canalizzarli in una holding.

Considera l’inserimento nella struttura societaria di una S.r.l. o Società semplice Holding.Per chi ha più attività, la creazione di una holding porta vantaggi fiscali enormi.

☑ L’utilizzo della società semplice (unico vincolo è la presenza di due soci) permette di evitare il versamento dei contributi Inps fissi artigiano/commercianti, in quanto la Società Semplice, per definizione, non può svolgere attività commerciale.

Usa compensi deducibili invece dei dividendi. Con il giusto mix tra compensi e accantonamenti per l’amministratore, fringe benefit e dividendi puoi ottimizzare la tassazione personale, royalties, TFM.

 Affidati a un esperto fiscale Ogni S.r.l. è un caso a sé: un consulente può aiutarti nel valutare la tua strategia fiscale migliore.

 

Conclusione

Gestire la fiscalità di una S.r.l. non significa solo pagare le tasse, ma saper pianificare le proprie decisioni per ottimizzare il carico fiscale e garantire maggiore solidità all’azienda.

Le imposte sugli utili della S.r.l. possono superare il 46%, ma non devono essere vissute come un peso inevitabile.

Con una pianificazione strategica e una gestione consapevole, è possibile ridurre le imposte sugli utili  fino al 28% o meno, sfruttando strumenti legali come:

  • la creazione di una holding
  • la scelta di non distribuire gli utili
  • la remunerazione con compensi deducibili

Vuoi approfondire questo o altri temi?

👉 Iscriviti al blog Efficacia Fiscale: in questo modo sarai sempre informato appena pubblicherò un nuovo articolo.

🎙 Seguimi anche su YouTube, dove ogni settimana analizziamo strumenti e strategie per migliorare l’organizzazione fiscale e prevenire rischi d’impresa.

RICORDA CHE:

Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo divulgativo e non sostituiscono una consulenza fiscale personalizzata.

Scrivimi a info@efficaciafiscale.com con oggetto “Contabilità Controllata” per maggiori dettagli.

Vuoi ridurre le imposte della tua S.r.l.?

Segui questi passi:
Scarica il manuale gratuito con oltre 94 strategie fiscali.
Prenota uno screening fiscale gratuito di 15 minuti: clicca qui

Acquista il libro “Come ridurre le imposte della S.r.l.” cliccando su questo link

📞 Per domande o osservazioni, lascia un commento all’articolo o scrivici direttamente.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

  • Consigli per gli imprenditori

Bilancio mensile e strategia fiscale: l’importanza di leggere i numeri ogni mese

Ciao, ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale. Oggi…

% giorni fa
  • Consigli per gli imprenditori

Carico tributario? La tua S.r.l. paga troppo? I segnali che stai regalando soldi al Fisco

Ciao, ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale per…

% giorni fa
  • Soluzioni fiscali per l'imprenditore

Errori fiscali nei primi tre anni della tua S.r.l.? Ecco come evitarli

Ciao, ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale per…

% giorni fa
  • Novità e soluzioni per le S.r.l.

Investire in oro o in costi aziendali? La scelta migliore per le S.r.l.

Ciao e benvenuto in un nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale! Le S.r.l., nella…

% giorni fa
  • Adempimenti fiscali

Responsabilità degli ex soci nei debiti della S.r.l. – Sentenza Cassazione e implicazioni fiscali

Ciao e benvenuto in un nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale! Oggi voglio affrontare…

% giorni fa
  • Vantaggi delle S.r.l.

Se una S.r.l. fallisce, chi paga i debiti?

Il fallimento di una società a responsabilità limitata (S.r.l.) è un tema cruciale per ogni…

% giorni fa