In quali casi è utile avere due diverse attività, nella stessa S.r.l., per ridurre i costi di gestione?
Indice dei contenuti
Noi imprenditori abbiamo tante idee di business per la testa.
Tutte le idee di business devono essere rese concrete, attraverso lo sviluppo di un’azienda, per essere certi che queste funzionino e generino un utile.
Abbiamo bisogno di testare e monitorare l’andamento di ogni nuovo business per essere certi di raggiungere ottimi risultati.
In generale, ogniqualvolta iniziamo una nuova attività imprenditoriale, pensiamo di essere obbligati ad aprire una nuova società.
Anche se questo è vero, in verità c’è anche un metodo per gestire un nuovo business senza la necessità di aprire una nuova società.
Un metodo che ti permette di utilizzate la tua attuale società per gestire la contabilità di due distinte attività imprenditoriali.
Il concetto principale che ti devi portare dietro da questa circolare è che le Società possono svolgere tutte le attività che desideri, a patto che queste attività siano presenti nell’atto costitutivo.
Per questo motivo è importante avere una società che ha un oggetto sociale ampio.
Perché in questo modo puoi svolgere più attività dentro la stessa società senza la necessità di costituirne una nuova.
Se vuoi un elenco completo di oggetti sociali che puoi inserire nell’atto costitutivo della tua società scrivimi all’indirizzo email info@efficaciafiscale.com.
Per essere certo che tu abbia gli strumenti per svolgere due attività nella stessa società, nella totale sicurezza di aver rispettato i parametri di legge, condivido con te una check list che ti guida passo dopo passo.
Procedura per avviare un nuovo business senza aprire un’altra S.r.l.
Di seguito condivido con te 4 passi che devi rispettare, per essere certo di svolgere regolarmente due diverse attività all’interno di una stessa società:
- Verifica se la nuova attività sia già compresa nell’oggetto sociale della società: se così non fosse, bisogna andare dal notaio per modificare l’atto costitutivo (e quindi ricordati di inserire più attività possibili).
- In seguito iscrivi l’attività secondaria in camera di commercio e aggiorna i dati della partita iva: sono cose che farà direttamente il tuo consulente.
- Da questo momento in poi, sei abilitato a svolgere anche la nuova attività. Adesso basta chiedere al tuo commercialista di registrare le fatture della seconda attività, utilizzando diversi sezionali iva, oppure di adottare dei centri di costo specifici dedicati alla nuova attività.
- Quando lo reputi opportuno, con il tempo, puoi valutare di scorporare la nuova attività dentro una distinta società distaccata dalla precedente.
A questo punto è fondamentale capire i vantaggi e gli svantaggi, a tua disposizione, al fine di capire quando ti conviene utilizzare un’unica società per due distinte attività.
Vantaggi
Utilizzare la tua attuale S.r.l. per gestire due diverse attività ha i seguenti vantaggi:
- Velocità: puoi iniziare un nuovo business senza aspettare i tempi della costituzione della nuova società e dell’apertura di un nuovo conto corrente.
- Risparmio costi di chiusura: nel caso volessi chiudere la seconda attività, che hai precedentemente aperto, non hai bisogno di cancellare la società in camera di commercio, quindi risparmi le spese del notaio e del commercialista.
- Risparmio di costi della contabilità: se hai due attività in una stessa S.r.l. risparmi sulle spese della contabilità, perché il tuo consulente deve predisporre gli adempimenti amministrativi solo per una società.
- Risparmio fiscale: Le perdite della seconda attività d’impresa costituiscono un bonus fiscale per l’intera società, perché diminuiscono il reddito dell’attività principale.
- Eviti di mettere in liquidazione la nuova attività per le perdite conseguite: se, alla fine dell’anno, hai delle passività, queste le devi coprire con nuovi versamenti da parte dei soci oppure, con utili accantonati negli anni precedenti. Se hai due attività in un’unica società, hai possibilità di gestire meglio la perdita della seconda attività, perché questa può essere coperta dagli utili della prima attività evitando di spendere soldi per chiudere le perdite o di essere obbligato a mettere in liquidazione la seconda attività.
Svantaggi
Utilizzare la tua attuale S.r.l. per svolgere due diverse attività ha i seguenti svantaggi:
- L’eventuale debito fiscale dell’attività secondaria è a carico dell’attività principale.
- Per le cause legali dell’attività secondaria ne risponde anche l’attività principale.
- Dovrai ricordarti di separare adeguatamente i documenti contabili, dell’attività principale e secondaria, da inviare al tuo consulente.
- I soci (o il socio) dell’attività secondaria possono essere solo gli stessi dell’attività principale, non possono essere diversi.
Quando conviene aprire una seconda attività nella tua preesistente S.r.l.?
Ogni situazione è diversa.
A priori non si può sapere quale soluzione conviene perché dipende anche dai tuoi obiettivi personali.
Principalmente dipende da come tu prevedi di gestire la tua nuova seconda attività.
Mi spiego meglio, fornendoti queste due soluzioni.
Se hai l’intenzione di avviare un’attività secondaria e hai possibilità di rimetterci dei soldi, per coprire le potenziali perdite future, allora puoi già iniziare ad avviare la nuova attività dentro ad un’altra S.r.l..
Se, al contrario, non vuoi rimetterci troppi soldi per la nuova attività, allora ti conviene aprire il nuovo business dentro ad un’altra società esistente.
In questo modo risparmi i costi di gestione della contabilità e degli adempimenti burocratici relativi all’apertura e alla chiusa.
Conclusioni
Adesso hai una linea guida per capire quando ti conviene sviluppare un’attività secondaria con una tua società preesistente.
Ma, ricordati, ci sono tanti altri piccoli aspetti collegati ai tuoi obiettivi personali.
In tutti i casi in cui hai un’azienda sappi che, se tu vuoi veramente dormire sonni tranquilli, proteggere il tuo patrimonio personale, proteggere il tuo investimento aziendale, tutelare la tua famiglia e il tuo futuro, la soluzione migliore risiede nell’utilizzare una S.r.l. .
Ma non basta.
Devi infatti anche verificare di: produrre utili in abbondanza, avere sempre la liquidità necessaria per far funzionare l’azienda regolarmente e utilizzare il più possibile strumenti di pianificazione fiscale nella tua società per ridurre le imposte della S.r.l. .
Stai però attento, perché gestendo in modo inappropriato una S.r.l., rischi di pagare più del 70% di imposte e contributi (tanto quanto una ditta individuale, ma solo con la S.r.l. puoi ridurre il carico fiscale complessivo).
Mentre, dal lato opposto, con una gestione fiscale efficace della S.r.l., le imposte possono essere ridotte fino al 28%.
Tra il 70% di carico tributario ed il 28%, ci sono vari strumenti di pianificazione fiscale che puoi utilizzare nella tua S.r.l. per tagliare il più possibile le imposte ed i contributi.
Più strumenti di risparmio fiscale specifici per la S.r.l. applichi e più riuscirai a ridurre le imposte ed i contributi avvicinandoti al 28%.
Strumenti di risparmio fiscale specifici per la S.r.l. che troverai scaricando il manuale che riceverai compilando il form qui in basso.
Tutte le volte che decidi di utilizzare una S.r.l. per la tua attività imprenditoriale, ricordati che puoi accedere al servizio della Contabilità Controllata.
Seguendo la procedura della Contabilità Controllata, puoi rendere la tua S.r.l. una macchina che ti genera costantemente più soldi di quelli che spendi, ogni anno sempre di più.
Ogni 12 mesi avrai una S.r.l. con più utili rispetto a prima, con più soldi in banca rispetto a prima e la possibilità di tagliare il carico fiscale della società dal 70% al 28%.
Tutto questo grazie all’applicazione dei principi di Efficacia Fiscale e al controllo mensile del bilancio della Contabilità Controllata nella tua S.r.l. .
In questo modo crei sempre più ricchezza per te e ottieni tutto il successo che ti meriti insieme alle persone a te care.
Se non puoi applicare la procedura della Contabilità Controllata con il tuo commercialista, non preoccuparti.
In alternativa puoi inviare una email direttamente a me all’indirizzo info@efficaciafiscale.com, con oggetto “Contabilità Controllata” e richiedere maggiori informazioni.
Invece, per ottenere gratuitamente altri strumenti di Efficacia Fiscale che ti consentono di diminuire le imposte della tua S.r.l., è sufficiente che compili il form qui sotto, inserendo la tua migliore email.
Riceverai un manuale che comprende una check list dettagliata dei principali strumenti che puoi utilizzare con la tua S.r.l. per ridurre il carico fiscale dal 70% al 28%.
Vuoi aprire una S.r.l. e vuoi maggiori informazioni?
Puoi scegliere uno dei 2 canali disponibili:
1) inserire la tua migliore email nel form qui sotto. Ciò ti consentirà di ricevere una email con un link che ti consentirà di scaricare il manuale gratuito con i 94 strumenti di risparmio fiscale che puoi utilizzare con la tua S.r.l. .
Al termine della lettura del manuale che scaricherai, potrai richiedere gratuitamente una consulenza per comprendere se puoi accedere ad un mese di Contabilità Controllata in omaggio per la tua S.r.l. (o la futura S.r.l.).
2) oppure puoi comprare il libro “Come ridurre le imposte della S.r.l.“ che trovi cliccando su questo link Prendere il libro da questo link ti permetterà, se lo vorrai, di acquistare una consulenza con me ad un prezzo scontato (euro 197 + Iva, invece che euro 497 + Iva).
Oltretutto, acquistando il libro da questo mio link, potrai ricevere gratuitamente a casa tua (o presso il tuo ufficio) anche la mia personale newsletter trimestrale cartacea, per sempre.
Se non ti è chiaro qualcosa, ricorda che il team di Efficacia Fiscale è a tua disposizione!
Che cosa aspetti a contattarci?
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!