La clausola dei quattordici mesi del primo periodo d’imposta della S.r.l.: tutto ciò che devi sapere per utilizzarla al meglio

Ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale per affrontare un argomento che potrebbe esserti molto utile se stai pensando di costituire la tua prima S.r.l., o sei un businessman sul km lanciato e stai pensando di costituirne una nuova: la clausola dei 14 mesi.

Cos’è la clausola dei 14 mesi? te lo spiegherò al meglio nel proseguo dell’articolo.

Qui, in questa breve premessa, mi limito a ricordarti che questa clausola dei 14 mesi, come tante altre che saranno di grande utilità “business-facendo”, sono state trattate nel libro ”Costituzione della S.r.l. step by step” che potrai acquistare a breve.

Ne parlerò sicuramente in questo blog, a cui ti consigli di iscriverti se ancora non l’hai fatto per avere accesso al materiale che metto gratuitamente a disposizione degli utenti iscritti, per essere avvisato ogni volta in cui pubblico un nuovo articolo, faccio una diretta o pubblico un video sul mio canale YouTube Commercialista Calisti, organizzo un webinar o pubblico un Podcast.

Come vedi ho vari modi per permetterti di conoscere i frutti della mia passione/missione/professione di ricercatore e divulgatore in ambito fiscale 😊. Ora sta a te raccoglierli.

Sei pronto a scoprire in cosa consiste la clausola dei 14 mesi del primo periodo d’imposta?

Bando alle ciance, and let’s go…

 

La clausola dei 14 mesi, una clausola importante e poco conosciuta da inserire nell’Atto costitutivo della S.r.l.

Caro imprenditore, ti do il benvenuto in questo nuovo podcast del blog di Efficacia Fiscale, il blog con soluzioni fiscali specifiche per tutti gli imprenditori che hanno una S.r.l. o che ne vogliono aprire una.

Oggi affronterò con te un argomento interessante: la clausola dei 14 mesi del primo periodo d’imposta e dei relativi vantaggi.

 

Che cos’è la clausola dei 14 mesi del primo periodo d’imposta?

La clausola dei 14 mesi del primo periodo d’imposta è una clausola che puoi inserire quando costituisci una S.r.l. ordinaria, così da poter considerare il primo anno d’imposta di quattordici mesi, anziché di dodici.

È facile da inserire, basta infornare il notaio e lui la inserirà nell’Atto costitutivo della tua S.r.l. .

Non c’è niente di particolare.

Ovviamente, l’inserimento della clausola dei 14 mesi è richiesto dagli imprenditori perché comporta dei vantaggi.

Non aspettarti di diventare ricco per questo, ma comunque ottieni dei piacevoli vantaggi che ti descrivo qui di seguito.

A volte, durante le mie consulenze, mi capitano imprenditori che mi chiedono di questa particolare clausola credendo che, in termini di imposte, faccia risparmiare più di quanto in realtà avvenga, ma ne ignorano i veri vantaggi.

In questo articolo, quindi, voglio soffermarmi a fornirti le informazioni per utilizzare al meglio questa clausola dei 14 mesi e chiarirti cosa effettivamente risparmi.

 

Qual è il vantaggio della clausola dei 14 mesi?

Devi sapere che un periodo di imposta di quattordici mesi, invece che di dodici, non ti porta un vero vantaggio fiscale.

Essenzialmente, ti porta un vantaggio in termini di liquidità, perché se tu costituisci una S.r.l. negli ultimi mesi dell’anno puoi, in sede di dichiarazione dei redditi, non pagare le imposte l’anno successivo, rimandando il pagamento di un ulteriore anno.

È più facile comprenderlo con un esempio concreto.

 

Esempio pratico: il caso di un mio cliente

Un imprenditore, che poco tempo fa ha fatto una consulenza con me, mi ha chiesto come applicare al meglio il discorso della clausola di 14 mesi del primo periodo di imposta  ed io gli ho evidenziato tutto quello che c’è di vero, di utile e di concreto nella sua specifica condizione.

A priori c’è da dire che i notai possono applicare la  clausola dei 14 mesi solo se tu costituisci la S.r.l. da novembre in poi.

C’è da aggiungere che lo possono fare solo per la S.r.l. ordinaria, non per quella semplificata, perché è nell’S.r.l. ordinaria che si possono mettere delle clausole in più potendo modificare l’Atto costitutivo.

Ripeto: il vantaggio non è di natura fiscale, ma si rileva in termini di liquidità perché paghi le imposte il secondo anno successivo alla costituzione.

Mi spiego meglio.

Normalmente, se hai una S.r.l., che è stata costituita a novembre dell’anno 2022, le imposte relative all’utile prodotto a novembre e dicembre 2022 le devi pagare a giugno 2023.

Se, però, tu estendi il primo periodo di imposta a quattordici mesi (inserendo una specifica clausola nell’atto costitutivo), è ovvio che le imposte sugli utili relative a novembre e dicembre 2022 le dovrai pagare a giugno 2024.

Questo, in sostanza, significa che le imposte le pagherai con un anno di ritardo, il che ti porta una maggiore liquidità che potrai utilizzare all’interno della tua S.r.l. .

Questo esempio numerico l’ho fatto solo per dimostrarti che, se utilizzi questo metodo, non ci sono degli sgravi fiscali, ma solo un vantaggio relativo alla liquidità; infatti, poiché le imposte relative a novembre e dicembre 2022 le pagherai nel 2024, la liquidità così ottenuta la potrai reinvestire per la tua S.r.l. nel corso del 2023.

L’Iva la pagherai comunque, infatti, non puoi avere una speculazione d’Iva perché questa imposta si versa regolarmente ogni tre mesi, oppure ogni mese.

C’è da dire anche che, il vantaggio tu lo hai solo se fatturi tanto a novembre e a dicembre.

Se tu non fatturi niente a novembre e dicembre il tuo reddito sarà zero e, quindi, non avrai un vantaggio a spostare i versamenti a giugno 2024, perché, comunque, non pagheresti nessuna imposta neppure a giugno 2023.

Dunque, solo se tu devi aprire una S.r.l., e fatturare tanto nel mese di novembre e dicembre, puoi ottenere un vantaggio in termini di liquidità, concreto e reale. Infatti, se fatturi tanto, tu dovresti pagare le imposte a giugno dell’anno dopo, invece, con questa clausola, tu le versi a giugno dell’anno successivo ancora.

In un certo senso, senza la clausola dei 14 mesi, da inserire nell’atto costitutivo della S.r.l., tu paghi le imposte dopo 6 mesi. Mentre se utilizzi la clausola dei 14 mesi che ti sto indicando in questo articolo, allora paghi le imposte dopo 18 mesi.

 

…in verità c’è anche un piccolo vantaggio!

Diciamo che, volendo essere un po’ più pignolo, un altro piccolo vantaggio c’è.

Ti spiego subito di cosa si tratta.

Se tu hai una perdita, se questa è superiore ad 1/3 del capitale sociale, allora devi mettere dei soldi nella S.r.l. per “coprire” la perdita, oppure sei obbligato a chiudere la società.

Ecco, dunque, che se tu nei mesi di novembre e dicembre hai più spese rispetto ai costi, hai il rischio di dover mettere nuovi soldi all’interno della società.

Mentre se riesci a mettere la clausola dei 14 mesi, anche se hai più spese rispetto ai costi nei mesi di novembre e dicembre, allora hai a disposizione un intero anno per generare utili ed evitare di mettere ulteriori soldi nella S.r.l. per evitare la chiusura della società.

Nei primi mesi di vita di qualsiasi nuova azienda, è normale avere più costi rispetto ai ricavi, quindi inserendo la clausola dei 14 mesi hai più tempo per ripianare la perdita che potresti aver generato nei primi 2 mesi di svolgimento dell’attività, senza bisogno di metterci dei soldi per coprire la perdita.

 

Il commercialista ti farà pagare meno?

Un’altra cosa che posso dirti è che, tendenzialmente, il commercialista dovrà fare meno dichiarativi (per lo meno non farà una dichiarazione dei redditi e una dichiarazione Irap).

Questa cosa è vera, perché se tu costituisci una S.r.l. con la clausola che il primo periodo d’imposta è di quattordici mesi, ecco che, l’anno dopo, il commercialista non dovrà fare le dichiarazioni dei redditi l’anno successivo; però, è vero anche che deve, comunque, tenerti la contabilità.

Quindi, potenzialmente, potresti risparmiare proprio il costo del commercialista per quello che riguarda i dichiarativi.

Dal lato mio di commercialista, però, c’è da dire anche che, predisporre la contabilità per una società che ha un periodo d’imposta di quattordici mesi, molte volte, è più complicato che inviare le dichiarazioni dei redditi con un importo negativo o importi a zero.

In altre parole, non è sempre detto che il commercialista ti faccia pagare di meno perché, di fatto, anche per il commercialista cambiare un periodo d’imposta, ed estenderlo a quattordici mesi, è un problema.

Non è un problema grave, però, sicuramente è un problema che per lui comporta più lavoro e più attenzione.

 

…ritornando al caso del mio cliente

L’imprenditore che ha fatto la consulenza con me, e ha voluto inserire questa clausola, non aveva fretta di aprire la società nel mese di settembre, o ottobre, perché svolgeva, o comunque dovrà svolgere, un’attività nel mondo immobiliare.

Non aveva necessità di fare subito specifiche operazioni, ma aveva bisogno di aprire l’S.r.l. entro la fine dell’anno.

Pertanto, gli ho confermato che avrebbe potuto benissimo aprire la S.r.l. nel mese di novembre, per beneficiare della clausola del primo periodo dell’imposta di quattordici mesi, perché la perdita che potrebbe generare nel mese di novembre e dicembre 2022 avrebbe potuto essere inglobata in automatico negli utili che avrebbe potuto produrre nell’anno 2023.

In sostanza, non perderebbe niente in termini di efficacia fiscale.

Se avesse fatto l’opposto, cioè se avesse optato per considerare due singoli periodi di imposta, ecco che dovrebbe pagare le imposte dopo 6 mesi (invece che 18 mesi) e avrebbe avuto paura di dover mettere ulteriori soldi nella società per evitare di estinguerla.

 

Avviandoci alle conclusioni…

Il fatto di inserire la clausola dei 14 mesi come primo periodo d’imposta è una cosa che puoi fare senza problemi e, comunque, ti dà dei vantaggi che, tendenzialmente, non sono tanto di natura fiscale, ma riguardano principalmente la liquidità.

Se tu, però, fatturi tanto nei mesi di novembre e di dicembre, anche sotto il profilo della contabilità, non è detto che tu possa risparmiare tanto in termini di costo del commercialista.

Questo perché, comunque, anche per il commercialista avere una società con 14 mesi d’imposta non è un adempimento ordinario.

A questo punto aggiungerei che, sotto il profilo di Codice civile, un piccolo micro-vantaggio ce l’hai perché non devi versare ulteriori soldi nella S.r.l. nel caso avessi più costi rispetto ai ricavi nel mese di novembre e dicembre.

Detto questo mi sembra di aver fornito le principali informazioni che avevo in mente di comunicarti riguardanti la clausola dei 14 mesi.

Ricorda che non devi, per forza, ritardare l’apertura della S.r.l. nel mese di novembre, solo per inserire la clausola dei 14 mesi  perché, come detto, i vantaggi ci sono, ma sono ridotti.

Ti conviene utilizzare la clausola dei 14 mesi nel momento in cui devi costituire una S.r.l. ordinaria e non hai fretta di fatturare, o non hai fretta di ricevere le fatture di acquisto o di acquistare beni strumentali o beni immobili.

Magari, ti conviene quando hai la necessità di aprire una S.r.l. ordinaria prima della fine del periodo d’imposta perché in questo modo hai il beneficio di aver aperto la società prima della fine dell’anno. Quindi, magari di averla già attiva, e nello stesso tempo di beneficiare dell’eventuale perdita o dell’eventuale utile come nel caso in cui tu avessi un unico periodo d’imposta con l’anno successivo.

In sintesi, il vantaggio lo hai ed è una cosa positiva, però, ricorda che è confinato in queste considerazioni che ti ho condiviso oggi.

Detto questo penso di averti detto tutto e ricorda che se vuoi ridurre al massimo il carico tributario devi applicare il maggior numero di strumenti di Efficacia Fiscale.

 

Conclusioni

Grazie a questo articolo ora sai in cosa consiste la clausola dei 14 mesi del primo periodo d’imposta e utilizzarla come strumento di efficacia fiscale.

In tutti i casi in cui hai un’azienda sappi che, se tu vuoi veramente dormire sonni tranquilli, proteggere il tuo patrimonio personale, proteggere il tuo investimento imprenditoriale, tagliare le imposte ed i contributi, tutelare la tua famiglia e il tuo futuro, la soluzione migliore risiede nell’utilizzare una S.r.l. .

Ma non basta.

Devi, infatti, anche verificare di:

  1. produrre utili in abbondanza nella S.r.l.,
  2. avere sempre la liquidità necessaria per far funzionare la S.r.l. regolarmente e…
  3. utilizzare il più possibile strumenti di risparmio fiscale, riservati per legge alla S.r.l., nella tua società per ridurre le imposte e contributi dell’imprenditore.

Stai però attento, perché gestendo in modo inappropriato una S.r.l., rischi di pagare più del 70,72% di imposte e contributi (tanto quanto una ditta individuale).

Mentre, dal lato opposto, con una gestione fiscale efficace della S.r.l., le imposte possono essere ridotte fino al 28%.

Tra il 70,72% di carico tributario ed il 28%, ci sono vari strumenti di pianificazione fiscale che puoi utilizzare grazie alla tua S.r.l. per tagliare il più possibile le imposte ed i contributi Inps.

Più strumenti di risparmio fiscale specifici per la S.r.l. applichi e più riuscirai a ridurre le imposte ed i contributi avvicinandoti al 28%.

Strumenti di risparmio fiscale specifici per la S.r.l. che troverai scaricando il manuale che riceverai compilando il form qui in basso.

Tutte le volte che decidi di utilizzare una S.r.l. per la tua attività imprenditoriale, ricordati che puoi accedere al servizio della Contabilità Controllata.

Seguendo la procedura della Contabilità Controllata, puoi rendere la tua S.r.l. una macchina che ti genera costantemente, ogni anno, più soldi di quelli che spendi.

Ogni anno avrai una S.r.l. con più utili rispetto prima, con più soldi in banca rispetto a prima e la possibilità di tagliare il carico fiscale della società dal 70,72% al 28%.

Tutto questo grazie all’applicazione dei principi di Efficacia Fiscale e al controllo mensile dei numeri del bilancio della S.r.l. utilizzando la procedura della Contabilità Controllata.

In questo modo crei sempre più ricchezza per te e ottieni tutto il successo che ti meriti insieme alle persone a te care.

Se non puoi applicare la procedura della Contabilità Controllata sulla tua S.r.l. con il tuo commercialista, non preoccuparti.

In alternativa puoi inviare una e-mail direttamente a me all’indirizzo info@efficaciafiscale.com, con oggetto “Contabilità Controllata” e richiedere maggiori informazioni, specificando nella e-mail di quali informazioni hai bisogno, ma sapendo che non ti faremo mai dei “preventivi per la tenuta della contabilità”.

Perché se vuoi collaborare con me (portando la contabilità della tua S.r.l. da me o per aprire una nuova S.r.l.) dovrai prima acquistare la consulenza di Efficacia Fiscale –  -.

Solo dopo aver fatto la consulenza con me riceverai il prezzo per il servizio della Contabilità Controllata se reputiamo – io e te – che collaborare insieme sia utile per entrambi.

Invece, per ottenere gratuitamente altri strumenti di Efficacia Fiscale che ti consentono di diminuire le imposte della tua S.r.l., è sufficiente che compili il form qui sotto, inserendo la tua migliore e-mail.

Riceverai gratuitamente un manuale che comprende una check list dettagliata dei principali strumenti per ridurre il carico fiscale dal 70,72% al 28% utilizzando la tua S.r.l. (sono più di 94).

Vuoi aprire una S.r.l. e vuoi maggiori informazioni?

Se vuoi informazioni fiscali gratuite ma “lente” puoi mettere un commento in fondo a questo articolo (rispondo a tutti i commenti del blog una volta ogni uno/due settimane).

Se, invece, hai fretta di ottenere migliori informazioni fiscali per la S.r.l. in minor tempo (risparmiando tempo e, quindi, denaro), allora segui in successione questi 3 passaggi che ti consentono di interagire ad un livello più alto con me:

1) Prima di tutto inserisci la tua migliore e-mail nel form qui sotto. Ciò ti permetterà di scaricare gratuitamente il manuale con oltre 94 strumenti di risparmio fiscale che puoi utilizzare con la tua S.r.l. .

Al termine della lettura del manuale che scaricherai, potrai richiedere una consulenza gratuita per comprendere se puoi accedere ad un mese di Contabilità Controllata in omaggio per la tua S.r.l. (o la futura S.r.l.).

2) Come seconda cosa puoi accedere a una consulenza di Efficacia Fiscale GRATUITA di 15 minuti insieme a me cliccando su questo link:

Si tratta di una consulenza che dura massimo 15 minuti, in cui analizzeremo insieme la tua situazione e ti darò subito delle indicazioni pratiche su qual è la strada migliore per te e la tua attività, per tagliare il maggior numero di imposte e contributi grazie alla legge.

Sia chiaro, in 15 minuti non risolveremo tutte quante le questioni fiscali della tua S.r.l., ma sicuramente ne uscirai con le idee più chiare.

Voglio essere 100% trasparente.

Non ti nascondo che se vedrò che farà al caso tuo, ti proporrò anche delle offerte commerciali…ma lo farò solo se mi accorgerò che ne avrai bisogno e, poi, tu sarai liberissimo di scegliere.

In questo modo sarò certo che se tu dovessi pagare qualcosa a me (per una consulenza di Efficacia Fiscale o qualche infoprodotto), tu riceverai indietro più soldi in termini di risparmio fiscale rispetto a quelli che hai speso.

Così facendo, tu ci guadagni, sei felice e mi puoi fare una buona pubblicità.

3) Per terzo acquista il libro “Come ridurre le imposte della S.r.l.” che trovi cliccando su questo link

Prendere il libro da questo link ti permetterà di acquistare una consulenza con me ad un prezzo bonus (invece che € 797 + Iva, pagherai € 397 + Iva. Che corrisponde ad un risparmio del 50,18%).

Se non ti è chiaro qualcosa, ricorda che il team di Efficacia Fiscale è a tua disposizione!

Che cosa aspetti a contattarci?

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *