Manca poco, veramente pochissimo tempo e poi dovrai dire addio alle schede carburante, cosa cambia per te?
Dal 1° luglio 2018 non potrai compilare la scheda carburante per portare in detrazione le spese riguardanti i carburanti, non potrai utilizzare il contante ma solo pagamenti con moneta elettronica.
Per molti anni hai utilizzato il metodo della scheda carburante per detrarre l’iva e il costo della benzina dei tuoi veicoli aziendali.
Dal 1° di luglio ci sarà un cambio normativo molto importante, che rivoluzionerà il metodo con il quale inserirai il costo del carburante dentro la tua contabilità.
Inoltre, questo nuovo sistema, potrebbe semplificare enormemente le cose per te, perché non dovrai più compilare nessuna tipologia di documentazione cartacea aggiuntiva, da consegnare al tuo commercialista.
Per questo motivo ho voluto condividere con te questa circolare che ti illustra:
- Le caratteristiche per scaricare il costo del carburante fino al 30 di giugno 2018;
- La possibilità dell’esonero dalla compilazione della scheda carburante valida fino al 30 di giugno 2018;
- Le regole successive al 1° di luglio 2018 per detrarre le spese della benzina senza la scheda carburante.
Per anni hai utilizzato la scheda carburante come strumento per inserire in contabilità il combustibile degli autoveicoli.
Per evitare che l’Agenzia delle Entrate non ti riconosca, fino al 30 di giugno, la spesa sostenuta del carburante devi fare in modo di seguire queste linee guida:
- Gli acquisti di carburante, devono risultare dalle singole annotazioni indicate su una scheda conforme al modello predefinito (comunemente chiamata scheda carburante);
- A ogni veicolo, intestato all’azienda, può corrispondere una, e una soltanto, scheda carburante;
- Sulla scheda carburante dev’essere inserita la targa del veicolo, e dell’impresa intestataria;
- A ogni rifornimento, il distributore deve indicare la data, il prezzo comprensivo dell’Iva, la denominazione dell’esercente e l’ubicazione dell’impianto, siglando il rifornimento apponendo la firma di convalida;
- L’impresa o il professionista, che utilizza il mezzo, deve indicare sulla scheda il numero di chilometri reali indicati sul contachilometri, in alternativa è possibile indicare i chilometri a inizio e fine scheda. Questo significa che, se scegli la scheda mensile, dovrai annotare i chilometri, il primo e l’ultimo giorno del mese, diversamente se è trimestrale, dovrai compiere quest’operazione a inizio e fine trimestre. Queste indicazioni le devi seguire se preferisci utilizzare la carta carburante fino al 30 di giugno 2018.
Possibilità, fino al 30 giugno 2018, di esonero dalla compilazione della scheda carburante
Esistono casistiche, introdotte dal Decreto sviluppo del 2011, che rendono la scheda carburante facoltativa, nel caso in cui i pagamenti siano effettuati esclusivamente mediante carte di credito, carte di debito o carte prepagate già dall’inizio del 2018.
In questo caso, e solo in questa situazione, la norma esonera dall’obbligo della scheda carburante.
Va da sé che, se fai i pagamenti mediante metodi diversi (es. contanti) dovrai seguire la disciplina ordinaria e di conseguenza compilare (correttamente e in ogni sua parte) la scheda carburante per tutti gli acquisti di combustibile effettuati nel periodo d’imposta.
L’esonero della scheda carburante, senza perdere la possibilità di portare in detrazione il costo, è previsto se segui le seguenti indicazioni:
- Tutti quelli che fanno il pagamento mediante una carta elettronica;
- Le carte di credito, le carte di debito e le carte prepagate devono essere emesse da banche, Poste italiane Spa, intermediari finanziari, imprese d’investimento, organismi d’investimento collettivo del risparmio, società di gestione del risparmio e da qualsiasi operatore finanziario riconosciuto.
- Le carte di credito, le carte di debito e le carte prepagate devono essere emesse da soggetti residenti nel territorio Italiano.
- Gli estratti conto che ne conseguono e che attestano l’avvenuta transazione monetaria, devono riportare la data, il soggetto presso il quale è compiuto il rifornimento e l’ammontare del corrispettivo, così da poter tracciare l’operazione.
Cosa devi fare dal 1° di luglio 2018?
Fino al 30 di giugno 2018 puoi ancora compilare le schede carburante per inserire il costo della benzina della tua contabilità.
In questo modo, hai possibilità di pagare anche con i contanti.
Mentre dal 1° luglio 2018, sei obbligato a fare il rifornimento della tua macchina o del tuo furgone solo con strumenti di pagamento elettronici tracciabili, quindi non puoi utilizzare il contante.
Se prima eri obbligato a compilare (correttamente e in ogni sua parte) la scheda carburante, dal 1° di luglio, non devi compilare nessuna tipologia di documento.
Inoltre, sempre dal 1° di luglio 2018, il gestore della pompa di benzina emetterà una fattura elettronica ogni qualvolta un imprenditore compirà un rifornimento ed effettuerà il pagamento mediante un sistema elettronico tracciabile.
La conseguenza primaria è che, dal 1° luglio 2018, l’estratto conto sostituisce l’adempimento della scheda carburante ricordandoti che non potrai pagare il carburante con i contanti.
ATTENZIONE: queste nuove regole valgono solo per il carburante che paghi per l’esercizio della tua attività economica.
Nella pratica, cosa cambia per te che sei imprenditore?
Le cose che per te cambiano, come imprenditore, sono essenzialmente due:
- Fino al 30 giugno 2018 puoi acquistare la benzina dei tuoi veicoli utilizzando il contante e portare al tuo consulente la scheda carburante, compilarla con le caratteristiche viste in precedenza, e inserire i costi sostenuti nel tuo bilancio aziendale.
- Dal 1° luglio 2018 consegni semplicemente l’estratto conto della tua azienda al tuo commercialista e non puoi pagare il rifornimento del carburante con il contante, perché sei obbligato a utilizzare la moneta elettronica.
Nota: La percentuale di detraibilità dell’IVA riferita ai mezzi di trasporto resta invariata.
Conclusioni
Adesso hai una linea guida per capire cosa dovrai fare dal prossimo 1° luglio per scaricare il costo del carburante.
Nel caso in cui tu abbia qualsiasi dubbio, in merito all’utilizzo delle schede carburante o all’inserimento di qualsiasi bonus fiscale, non esitare a contattarmi.
In tutti i casi in cui hai un’azienda sappi che, se tu vuoi veramente dormire sonni tranquilli, proteggere il tuo patrimonio personale, proteggere il tuo investimento aziendale, tutelare la tua famiglia e il tuo futuro, la soluzione migliore risiede nell’utilizzare una S.r.l. .
Ma non basta.
Devi infatti anche verificare di: produrre utili in abbondanza, avere sempre la liquidità necessaria per far funzionare l’azienda regolarmente e utilizzare il più possibile strumenti di pianificazione fiscale nella tua società per ridurre le imposte della S.r.l. .
Stai però attento, perché gestendo in modo inappropriato una S.r.l., rischi di pagare più del 70% di imposte e contributi (tanto quanto una ditta individuale, ma solo con la S.r.l. puoi ridurre il carico fiscale complessivo).
Mentre, dal lato opposto, con una gestione fiscale efficace della S.r.l., le imposte possono essere ridotte fino al 28%.
Tra il 70% di carico tributario ed il 28%, ci sono vari strumenti di pianificazione fiscale che puoi utilizzare nella tua S.r.l. per tagliare il più possibile le imposte ed i contributi.
Più strumenti di risparmio fiscale specifici per la S.r.l. applichi e più riuscirai a ridurre le imposte ed i contributi avvicinandoti al 28%.
Strumenti di risparmio fiscale specifici per la S.r.l. che troverai scaricando il manuale che riceverai compilando il form qui in basso.
Tutte le volte che decidi di utilizzare una S.r.l. per la tua attività imprenditoriale, ricordati che puoi accedere al servizio della Contabilità Controllata.
Seguendo la procedura della Contabilità Controllata, puoi rendere la tua S.r.l. una macchina che ti genera costantemente più soldi di quelli che spendi, ogni anno sempre di più.
Ogni 12 mesi avrai una S.r.l. con più utili rispetto a prima, con più soldi in banca rispetto a prima e la possibilità di tagliare il carico fiscale della società dal 70% al 28%.
Tutto questo grazie all’applicazione dei principi di Efficacia Fiscale e al controllo mensile del bilancio della Contabilità Controllata nella tua S.r.l. .
In questo modo crei sempre più ricchezza per te e ottieni tutto il successo che ti meriti insieme alle persone a te care.
Se non puoi applicare la procedura della Contabilità Controllata con il tuo commercialista, non preoccuparti.
In alternativa puoi inviare una email direttamente a me all’indirizzo info@efficaciafiscale.com, con oggetto “Contabilità Controllata” e richiedere maggiori informazioni.
Invece, per ottenere gratuitamente altri strumenti di Efficacia Fiscale che ti consentono di diminuire le imposte della tua S.r.l., è sufficiente che compili il form qui sotto, inserendo la tua migliore email.
Riceverai un manuale che comprende una check list dettagliata dei principali strumenti che puoi utilizzare con la tua S.r.l. per ridurre il carico fiscale dal 70% al 28%.
Vuoi aprire una S.r.l. e vuoi maggiori informazioni?
Puoi scegliere uno dei 2 canali disponibili:
1) inserire la tua migliore email nel form qui sotto. Ciò ti consentirà di ricevere una email con un link che ti consentirà di scaricare il manuale gratuito con i 94 strumenti di risparmio fiscale che puoi utilizzare con la tua S.r.l. .
Al termine della lettura del manuale che scaricherai, potrai richiedere gratuitamente una consulenza per comprendere se puoi accedere ad un mese di Contabilità Controllata in omaggio per la tua S.r.l. (o la futura S.r.l.).
2) oppure puoi comprare il libro “Come ridurre le imposte della S.r.l.“ che trovi cliccando su questo link http://bit.ly/2mpvMva. Prendere il libro da questo link ti permetterà, se lo vorrai, di acquistare una consulenza con me ad un prezzo scontato (euro 197 + Iva, invece che euro 497 + Iva).
Oltretutto, acquistando il libro da questo mio link, potrai ricevere gratuitamente a casa tua (o presso il tuo ufficio) anche la mia personale newsletter trimestrale cartacea, per sempre.
Se non ti è chiaro qualcosa, ricorda che il team di Efficacia Fiscale è a tua disposizione!
Che cosa aspetti a contattarci?
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!