Una mini guida per capire i numeri presenti nel bilancio della S.r.l. che sono utili all’imprenditore per rendere l’azienda una macchina che genera più soldi di quelli che può spendere
Anche se il tuo ruolo da imprenditore è di trovare il modo di vendere prodotti o servizi, non puoi esimerti dal comprendere il significato dei numeri che trovi nel bilancio.
Se non comprendi i numeri presenti nel bilancio, non è colpa tua.
È solo dovuto al fatto che nessuno te l’ha mai spiegato e perché credi che sia una cosa complessa.
Infatti, Imparare a capire il significato di un bilancio aziendale non equivale a risolvere una formula matematica leggibile solo a un nerd.
Per buona fortuna, è tutto molto semplice.
Basta solo avere un consulente che ti fornisce tutte le informazioni.
Capire l’importanza dei dati nel tuo bilancio è fondamentale per migliorare l’aspetto economico, finanziario e fiscale della tua S.r.l., in modo da capire come avere il controllo su di essa ed essere certo che produca utili.
Perché è importante capire il significato dei numeri presenti nel bilancio?
È fondamentale capire il significato dei numeri del tuo bilancio perché, attraverso la loro comprensione, tu puoi controllare la tua azienda.
Verificare se la tua azienda sta producendo utili, se hai liquidità sufficiente per supportare la crescita del fatturato, sono gli elementi FONDAMENTALI da controllare nella tua azienda.
Subito dopo aver verificato questa cosa, puoi anche concederti il lusso di ottimizzare il carico fiscale che consiste nell’incrementare ulteriormente l’utile complessiva della tua azienda.
Per fare questo, devi prima di tutto, capire dove trovare la giusta informazione e il significato dei numeri presenti nel tuo bilancio.
Da quali documenti è composto un bilancio?
Quando pronunci la parola “bilancio”, in generale, intendi il conto economico.
Ma devi sapere che per la tua S.r.l., il bilancio, consiste in 3 diversi specifici documenti:
conto economico: vedi l’utile o la perdita generata dalla tua impresa.
stato patrimoniale: vedi tutti i rapporti che ha la società, ha con i terzi (esempio crediti e debiti).
nota integrativa: sono ricomprese tutte le altre informazioni aggiuntive volti a spiegare i dati presenti nel conto economico e nello stato patrimoniale.
In questa circolare non consideriamo i dati presenti nella nota integrativa, perché le informazioni utili per gestire la tua azienda le puoi trovare direttamente nel conto economico e nello stato patrimoniale.
Quali informazioni puoi ottenere dal tuo conto economico?
CONTO ECONOMICO: nel conto economico sono raggruppati tutti i costi e i ricavi della tua società.
Dalla differenza tra i ricavi e i costi nasce un utile o una perdita.
Se generi un utile, significa che la tua società ha generato maggiori risorse durante l’anno o il mese di competenza.
Se generi una perdita, significa che la tua società ha assorbito (o perso) risorse durante l’anno o il mese di competenza.
I costi consistono in tutte quelle spese fatte dall’azienda che sono di competenza di un determinato anno d’imposta.
Come, per esempio, gli ammortamenti, l’acquisto di materie prime, materiale di consumo, i costi sostenuti per i dipendenti, gli affitti.
I ricavi consistono in tutto ciò che l’azienda ha fatturato o tutte le entrate che la tua S.r.l. ha ottenuto in un determinato periodo.
Come per esempio le fatture emesse e i corrispettivi.
Nota: i numeri presenti nel conto economico sono senza iva, perché questa è un’imposta che si versa a parte ogni mese o ogni 3 mesi.
Nota2: i ricavi e i costi devono essere inseriti utilizzando il principio di competenza.
Ossia i ricavi e i costi vanno inseriti in bilancio, anche se non li ho incassati o non li ho pagati.
Capire l’utile generato in un anno è fondamentale, ma non è un dato completo.
Per avere una maggiore comprensione dello stato di salute della tua azienda, devi anche avere una comprensione della liquidità della tua attività.
Cosa che puoi ottenere tramite la lettura dello stato patrimoniale.
Quali informazioni puoi ottenere dal tuo stato patrimoniale?
STATO PATRIMONIALE: Composto da due sezioni contrapposte (attivo e passivo), in cui sono riepilogati tutti i rapporti che la società ha con i terzi (esempio i crediti, i debiti, le partecipazioni in altre società o il capitale sociale).
Nell’attivo sono ricompresi tutti gli asset della tua attività, tra cui:
- il costo storico dei beni strumentali che hai acquistato nel corso del tempo;
- il valore degli immobili di proprietà della società;
- il valore degli impianti di proprietà della società;
- il valore le partecipazioni nelle altre società;
- il valore dell’avviamento pagato per acquistare altre aziende;
- il valore dei crediti che devi ancora incassare;
- il valore del magazzino;
- il valore della cassa;
- il valore della banca (se il saldo è in attivo).
Il passivo raggruppa i debiti verso terzi in capo all’azienda (banche e fornitori), il capitale netto di proprietà dei soci e le riserve di capitale sociale. Quindi puoi ottenere le seguenti informazioni:
- il valore della banca (se la banca ti ha prestato dei soldi);
- il valore dei debiti verso i fornitori;
- l’ammontare dei finanziamenti effettuati dai soci a favore della società;
- il valore dei debiti tributari;
- il valore del fondo trattamento di fine rapporto;
- il valore totale degli ammortamenti che hai sostenuto per i tuoi beni strumentali;
- il valore del capitale sociale della tua azienda che hai investito inizialmente;
- il valore delle riserve di utili che hai deciso di trattenere in azienda;
- l’utile o la perdita generata di un determinato periodo.
Perché è importante conosce le informazioni presenti nel Conto Economico e nello Stato Patrimoniale?
Adesso che sai quali informazioni puoi ottenere dai documenti del tuo bilancio, è fondamentale capire come utilizzare queste informazioni per trasformare la tua azienda, in una macchina che produce più soldi di quelli che spende.
Conoscere quali numeri puoi trovare dal tuo conto economico e dal tuo stato patrimoniale è fondamentale per utilizzare la procedura descritta qui di seguito.
Seguendo questa procedura ogni mese, hai la possibilità di prendere decisioni strategiche sulla tua azienda, ogni qualvolta noti qualche segnale negativo.
Ecco la procedura che devi utilizzare per essere certo che la tua azienda sia una macchina che genera più soldi di quelli che spende
Se vuoi essere certo che la tua azienda produca utili, e abbia sempre la giusta liquidita per svolgere la sua attività, con la consapevolezza di risparmiare le imposte in modo legale, devi seguire la seguente procedura:
- Aspetto economico: verifica di generare un utile economico ogni mese. Solo se la tua azienda genera un utile, sei sicuro che scambia più valore con l’esterno rispetto ai fattori della produzione impiegati.
Semplifica i calcoli utilizzando lo strumento del margine di contribuzione dei tuoi prodotti e calcola il valore del ciclo di vita del cliente. Questo ti permetti di capire quanto puoi spendere per acquisire nuovi clienti e quanto puoi perdere nel prodotto di front end (comunemente chiamato “prodotto civetta”).
- Aspetto Finanziario: assicurati che tu abbia sempre liquidità per sostenere la crescita della tua azienda. Questo lo ottieni capendo se la vendita dei tuoi prodotti/servizi sta generando liquidità o l’assorbe.
Se tu incassi i crediti a 90 giorni, ma contestualmente paghi i fornitori e i dipendenti ogni mese, questo significa che più fatturi e più hai bisogno di liquidità.
Liquidità che puoi ottenere in 3 modi diversi: tramite l’accantonamento di utili aziendali, tramite tuoi soldi personali (autofinanziamento) oppure attraverso finanziamenti bancari.
Stai attento a non sottovalutare quest’aspetto.
La mancanza di liquidità potrebbe portare alla morte la tua azienda.
- Aspetto fiscale: ora e solo adesso che sei certo che la tua azienda produce utili senza avere problemi di liquidità, puoi implementare le strategie di efficacia fiscale che ti consentono di risparmiare le imposte (inserisci la tua email nel box qui sotto, per scaricare l’elenco di tutte le soluzioni fiscali che puoi subito utilizzare).
Anche se può sembrarti strano, solo dopo aver sistemato l’aspetto economico e l’aspetto finanziario, puoi ottimizzare il carico fiscale. Solo quando sei certo che la tua azienda è sana, puoi pensare a diminuire il carico fiscale.
Conclusioni
Seguire questi 3 aspetti ogni mese (aspetto economico, aspetto finanziario e aspetto fiscale), ti permette di trasformare la tua S.r.l. in una macchina che ti genera più soldi rispetto a quelli che spende
In un articolo è impossibile descrivere nei dettagli tutta l’intera procedura.
Se vuoi avere maggiori informazioni e scoprire, nel dettaglio, l’intera completa procedura per rendere la tua azienda una macchina che genera soldi, “come se non ci fosse un domani”, inserisci la tua migliore email qui sotto.
In tutti i casi in cui hai un’azienda sappi che, se tu vuoi veramente dormire sonni tranquilli, proteggere il tuo patrimonio personale, proteggere il tuo investimento aziendale, tutelare la tua famiglia e il tuo futuro, la soluzione migliore risiede nell’utilizzare una S.r.l. .
Ma non basta.
Devi infatti anche verificare di: produrre utili in abbondanza, avere sempre la liquidità necessaria per far funzionare l’azienda regolarmente e utilizzare il più possibile strumenti di pianificazione fiscale nella tua società per ridurre le imposte della S.r.l. .
Stai però attento, perché gestendo in modo inappropriato una S.r.l., rischi di pagare più del 70% di imposte e contributi (tanto quanto una ditta individuale, ma solo con la S.r.l. puoi ridurre il carico fiscale complessivo).
Mentre, dal lato opposto, con una gestione fiscale efficace della S.r.l., le imposte possono essere ridotte fino al 28%.
Tra il 70% di carico tributario ed il 28%, ci sono vari strumenti di pianificazione fiscale che puoi utilizzare nella tua S.r.l. per tagliare il più possibile le imposte ed i contributi.
Più strumenti di risparmio fiscale specifici per la S.r.l. applichi e più riuscirai a ridurre le imposte ed i contributi avvicinandoti al 28%.
Strumenti di risparmio fiscale specifici per la S.r.l. che troverai scaricando il manuale che riceverai compilando il form qui in basso.
Tutte le volte che decidi di utilizzare una S.r.l. per la tua attività imprenditoriale, ricordati che puoi accedere al servizio della Contabilità Controllata.
Seguendo la procedura della Contabilità Controllata, puoi rendere la tua S.r.l. una macchina che ti genera costantemente più soldi di quelli che spendi, ogni anno sempre di più.
Ogni 12 mesi avrai una S.r.l. con più utili rispetto a prima, con più soldi in banca rispetto a prima e la possibilità di tagliare il carico fiscale della società dal 70% al 28%.
Tutto questo grazie all’applicazione dei principi di Efficacia Fiscale e al controllo mensile del bilancio della Contabilità Controllata nella tua S.r.l. .
In questo modo crei sempre più ricchezza per te e ottieni tutto il successo che ti meriti insieme alle persone a te care.
Se non puoi applicare la procedura della Contabilità Controllata con il tuo commercialista, non preoccuparti.
In alternativa puoi inviare una email direttamente a me all’indirizzo info@efficaciafiscale.com, con oggetto “Contabilità Controllata” e richiedere maggiori informazioni.
Invece, per ottenere gratuitamente altri strumenti di Efficacia Fiscale che ti consentono di diminuire le imposte della tua S.r.l., è sufficiente che compili il form qui sotto, inserendo la tua migliore email.
Riceverai un manuale che comprende una check list dettagliata dei principali strumenti che puoi utilizzare con la tua S.r.l. per ridurre il carico fiscale dal 70% al 28%.
Vuoi aprire una S.r.l. e vuoi maggiori informazioni?
Puoi scegliere uno dei 2 canali disponibili:
1) inserire la tua migliore email nel form qui sotto. Ciò ti consentirà di ricevere una email con un link che ti consentirà di scaricare il manuale gratuito con i 94 strumenti di risparmio fiscale che puoi utilizzare con la tua S.r.l. .
Al termine della lettura del manuale che scaricherai, potrai richiedere gratuitamente una consulenza per comprendere se puoi accedere ad un mese di Contabilità Controllata in omaggio per la tua S.r.l. (o la futura S.r.l.).
2) oppure puoi comprare il libro “Come ridurre le imposte della S.r.l.“ che trovi cliccando su questo link http://bit.ly/2mpvMva. Prendere il libro da questo link ti permetterà, se lo vorrai, di acquistare una consulenza con me ad un prezzo scontato (euro 197 + Iva, invece che euro 497 + Iva).
Oltretutto, acquistando il libro da questo mio link, potrai ricevere gratuitamente a casa tua (o presso il tuo ufficio) anche la mia personale newsletter trimestrale cartacea, per sempre.
Se non ti è chiaro qualcosa, ricorda che il team di Efficacia Fiscale è a tua disposizione!
Che cosa aspetti a contattarci?
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!