Bonus assunzioni collaboratori

Qual è la forma giuridica d’impresa utilizzata da quasi la metà delle squadre di calcio di serie B?

 

Ciao, ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog Efficacia Fiscale per approfondire un argomento che ho trattato in un podcast, ma che non è frutto di una mia consulenza.

Anche a me capita di prendermi qualche pausa dal lavoro, ma la mia indole di commercialista/imprenditore mi porta sempre ad analizzare quasi tutto il possibile sotto l’aspetto della contabilità e fiscalità del nostro bel Paese.

Questa volta l’occasione l’ho colta sfogliando, sul cellulare, pagine riguardanti il calcio.

“Che c’entra, ti domanderai, il calcio con la contabilità ed il Fisco?”

Prima di toglierti questa curiosità ti invito ad iscriverti, se già non lo sei, al mio blog www.efficaciafiscale.com.

In questo modo avrai accesso al materiale che metto gratuitamente a disposizione degli utenti registrati (oltre a trovare tanti altri articoli che potrebbero esserti utili).

Non dimenticare che puoi trovarmi in video e in diretta sul canale YouTube Commercialista Calisti e che, se vuoi impegnare il tempo libero approfondendo la conoscenza della fiscalità delle S.r.l., ci sono i miei Podcast pronti per te 😊.

Ed ora sei pronto a scoprire quali pensieri e ragionamenti mi hanno condotto a scrivere questo nuovo articolo sulla forma giurica di impresa, osservata da un punto di vista un po’ atipico?

Bando alle ciance and let’s go…

 

Premessa

Caro imprenditore, ti do il benvenuto in questo nuovo podcast del blog di Efficacia Fiscale, il blog con le soluzioni fiscali specifiche per tutti gli imprenditori che hanno una S.r.l. o che ne vogliono costituire una nuova.

Oggi farò un podcast molto, molto, breve perché voglio condividere con te un pensiero semplice ma che riguarda un concetto importante.

Mi capita, come penso capiti a tutti, magari tra un impegno e l’altro, di distrarmi sfogliando, sul cellulare, le pagine di informazioni relative al calcio.

Premetto che non sono un fanatico del calcio.

Mi piace, però, un po’ vedere come le squadre si comportano a livello di acquisto e vendita di calciatori e come questi vengono iscritti nel bilancio societario.

Quindi, il motivo, più che da appassionato dello sport, è riconducibile alla contabilità.

Mi interessa vedere come i calciatori vengono iscritti in bilancio, giusto per capire quanto una squadra di calcio è brava a valorizzare un’attività che è in bilancio, perché i calciatori, di fatto, sono delle attività aziendali (un po’ come se fossero dei beni strumentali).

In una di questi momenti di distrazione mi è capitato di vedere un’informazione relativa ai giocatori svincolati di serie B.

Ho trovato un articolo, non mi ricordo su quale sito, in cui venivano raggruppate tutte le squadre di serie B con l’elenco dei giocatori svincolati, ossia quelli che potevano “andare via” a costo zero.

Ti dico questo perché, anche l’azione stessa di poter prendere un giocatore svincolato, appunto a parametro zero da parte di una società, e poi, magari dopo 2/3 anni, venderlo per qualche milione di euro, produce “valore”, ossia utile per la società.

E, questa cosa, mi ha incuriosito.

È stato un interesse, come dicevo, di momentanea distrazione, non stavo svolgendo una ricerca lavorativa.

Ho, comunque, proseguito cliccando sull’articolo e continuando la lettura sulle squadre di serie B e sui calciatori, ho notato che, ovviamente, non tutte le squadre avevano giocatori svincolati, però, alcune ne avevano vari, probabilmente dovuto al fatto di diminuire il totale del costo degli ingaggi della società.

 

Qual è la forma giuridica d’impresa utilizzata da quasi la metà delle squadre di calcio di serie B?

Proseguendo la lettura dell’articolo la mia attenzione si è soffermata sulla forma giuridica che avevano le società di queste squadre di serie B.

La cosa che ho trovato molto interessante è stata che, circa la metà delle squadre di serie B, erano costituite sotto forma di S.p.A., ossia società per azioni, molto probabilmente non quotate, perché anche in serie A penso che poche società, alla fin fine, siano quotate in un mercato regolamentato.

Per esempio, se ben ricordo, sia la Roma che anche la Juventus, hanno le quote valutate in un mercato telematico che si può scambiare, giorno per giorno.

Nello stesso modo, mi sono accorto che metà della lista delle squadre di serie B che avevano giocatori svincolati, erano costituite sotto forma di S.r.l. .

Questa cosa mi ha un po’ stupito perché, ti dico la verità, capisco che nella serie B ci siano meno soldi rispetto alla serie A, però, comunque, nella serie B milioni di euro possono girare di sicuro o, comunque, non è raro, secondo me, trovare squadre di serie B che abbiano un certo volume di fatturato sicuramente superiore ai milioni di euro.

Anche in serie B ci sono imprenditori che, comunque, fanno investimenti.

E investimenti anche importanti.

Imprenditori che, invece di costituire la propria azienda sotto forma di S.p.A., preferiscono la S.r.l. perché, probabilmente, sotto un punto di vista reale la S.r.l. è ancora una forma giuridica che è utile nel momento in cui si fanno milioni di euro.

Premetto che ho, comunque, dei clienti (a cui faccio solo l’analisi di bilancio), che fatturano milioni e sono ancora sotto forme di S.r.l. .

Però, osservare questa lista di squadre di serie B (livello sportivo già bello importante), e vedere che, metà di queste squadre, è ancora sotto forma di S.r.l. mi ha fatto capire che le S.r.l. rappresentano uno strumento adatto sia per le piccole realtà come la nostra, sia per società che fatturano milioni di euro, tanto quanto stanno facendo metà delle squadre di serie B.

La S.p.A. ha, di sicuro, una sua utilità, però, in contesti molto più particolari, diciamo, di nicchia.

La S.r.l., sicuramente, è la forma giuridica che è più utile nell’80/90% della nostra vita quotidiana di imprenditori.

Ti ho riportato queste cose semplicemente per dirti che, personalmente, quello che mi ha di più stupito è stato il fatto di vedere che metà delle squadre di serie B siano S.r.l. (puoi andare a verificare tu stesso).

Probabilmente il motivo è perché la S.r.l. garantisce la sicurezza patrimoniale, di fatto tanto quanto una S.p.A., con l’aggiunta di maggiori strumenti di efficacia fiscale.

A volte ci dimentichiamo di questo particolare, però, prova a pensare: “se metà delle squadre di serie B utilizzano la S.r.l. come forma giuridica, quasi sicuramente lo faranno perché è una forma giuridica che è sicuro che ti protegge da eventuali dissesti, ma ci saranno di certo anche dei motivi di origine fiscale”.

Avviamoci alle conclusioni

Ricordati, quindi, che la S.r.l. ti protegge a livello patrimoniale, ossia di tutti i debiti che ricadono sulle S.r.l., in qualche modo, ne risponde solo al S.r.l. .

Quindi, lascia il tuo patrimonio protetto, quello della tua famiglia protetto, quello del tuo coniuge protetto oppure, ancora meglio, i soldi che accantoni per il futuro dei tuoi figli sono protetti dagli imprevisti dell’attività aziendale.

In più ti permette di tagliare al meglio le imposte ed i contributi, cosa che non possono fare le ditte individuali o le società di persone per tagliare le imposte e i contributi.

Ovviamente devi conoscere gli strumenti di efficacia fiscale.

È quasi certamente impossibile che tu riesca a dedicare così tanto tempo nella ricerca per trovare tutti questi strumenti di efficacia fiscale, perché sennò tu non faresti più l’imprenditore ma il mio lavoro.

Pertanto, per facilitarti nel capire come tagliare il maggior numero di imposte e contributi ti metto a disposizione, in maniera completamente gratuita, una checklist con oltre 94 strumenti di efficacia fiscale, che tu puoi utilizzare grazie alla tua S.r.l. . La puoi trovare sul mio blog, www.efficaciafiscale.com.

Sul sito troverai semplici indicazioni per lasciare la tua e-mail, per ricevere nuovi aggiornamenti e potrai scaricare il mio manuale.

All’interno troverai la lista con oltre 94 strumenti di efficacia fiscale; dico oltre perché è iniziata con 94, ma in realtà ce ne sono di più, perché la aggiorno ogni tanto, quando mi vengono in mente nuove idee.

Oltre a questa, troverai come poter lavorare con me a un livello successivo, essenzialmente con due prodotti.

Il primo è la consulenza di Efficacia Fiscale, ossia la consulenza che fai direttamente con me, durante la quale io aggancio nella tua S.r.l., o comunque nella tua futura S.r.l., il maggior numero di strumenti di efficacia fiscale per risparmiare il maggior numero di imposte e contributi.

Il secondo prodotto, invece, è la Contabilità Controllata.

Ossia, nel momento in cui tu vuoi portare da me la tua S.r.l., ecco che io ti faccio controllare i numeri del bilancio della tua S.r.l., ogni mese, dai miei collaboratori.

Perché questo?

Perché grazie al controllo numerico dei dati di bilancio della tua S.r.l., io sono sicuro che, ogni mese, tu avrai più utile, avrai più liquidità per poter pagare regolarmente i tuoi fornitori e avrai il maggior numero di imposte e contributi tagliati, grazie appunto agli strumenti riservati alla tua S.r.l. .

Se noi ripetiamo questa procedura almeno una volta ogni mese, io sono sicuro che, entro l’anno, tu avrai trasformato la tua S.r.l. in un bancomat da cui prelevare più soldi rispetto a quelli che spendi.

Il mio ragionamento è questo: se tu avrai più soldi, sarai più’ felice e sarai contento di collaborare con me e mi pagherai regolarmente e saremo soddisfatti entrambi.

Quindi, se tu hai più soldi, sei più felice di collaborare con me e mi paghi regolarmente.

Detto questo, ti ringrazio dell’attenzione e noi ci aggiorniamo alla prossima puntata. Ciao a presto.

 

Conclusioni

Grazie a questo articolo ora hai avuto modo di conoscere i vantaggi che la S.r.l. offre, osservandoli anche da un punto di vista inusuale.

Vuoi approfondire questo o altri temi?

👉 Iscriviti al blog Efficacia Fiscale: in questo modo sarai sempre informato appena pubblicherò un nuovo articolo.

🎙 Seguimi anche su YouTube, dove ogni settimana analizziamo strumenti e strategie per migliorare l’organizzazione fiscale e prevenire rischi d’impresa.

In tutti i casi in cui hai un’attività imprenditoriale, sappi che scegliere di utilizzare una S.r.l. può offrirti maggiori possibilità di pianificazione fiscale, protezione patrimoniale e organizzazione strategica rispetto ad altre forme giuridiche.

La normativa italiana prevede specifici strumenti di risparmio fiscale applicabili alle S.r.l., e in certi scenari, se ben gestiti, questi strumenti possono contribuire a contenere il carico tributario in modo significativo.

In molti casi, un’impresa individuale può trovarsi a sostenere un carico tributario complessivo piuttosto elevato, considerando imposte dirette, contributi previdenziali e addizionali locali.

Al contrario, una S.r.l. ben strutturata e gestita con attenzione può beneficiare di un’imposizione più contenuta, grazie all’uso combinato di strumenti di pianificazione fiscale previsti dalla normativa.

Naturalmente, ogni situazione va valutata in base a variabili come utile, liquidità, struttura dei compensi, regime fiscale adottato e obiettivi imprenditoriali.

La Contabilità Controllata, ad esempio, è un metodo operativo che permette di monitorare con continuità i numeri della tua S.r.l., aiutandoti a individuare margini di ottimizzazione e a gestire con consapevolezza le decisioni economiche e fiscali.

Non si tratta di una formula magica, ma di un approccio basato sull’analisi dei dati e sulla coerenza delle scelte imprenditoriali.

Se stai valutando soluzioni per la gestione fiscale di una S.r.l., ricorda che le scelte più efficaci dipendono da variabili specifiche: dimensioni aziendali, utili, liquidità, regime fiscale e obiettivi di lungo periodo.

La normativa offre strumenti di ottimizzazione previsti dalla legge, ma la loro applicazione va sempre calibrata sulla tua situazione.

RICORDA CHE:

Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo divulgativo e non sostituiscono una consulenza fiscale personalizzata.

Scrivimi a info@efficaciafiscale.com con oggetto “Contabilità Controllata” per maggiori dettagli.

Vuoi ridurre le imposte della tua S.r.l.?

Segui questi passi:
Scarica il manuale gratuito con oltre 94 strategie fiscali.
Prenota uno screening fiscale gratuito di 15 minuti:

[clicca qui]: https://www.contabilitacontrollata.com/3-schedule-page-1?cf_uvid=15d09e48fe88d17e50d696a1d9da9fcd
⿣ Acquista il libro “Come ridurre le imposte della S.r.l.”  cliccando su questo link: https://www.contabilitacontrollata.com/optinf1whvr6y

📞 Per domande o osservazioni, lascia un commento all’articolo o scrivici direttamente.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

  • Consigli per gli imprenditori

Bilancio mensile e strategia fiscale: l’importanza di leggere i numeri ogni mese

Ciao, ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale. Oggi…

% giorni fa
  • Consigli per gli imprenditori

Carico tributario? La tua S.r.l. paga troppo? I segnali che stai regalando soldi al Fisco

Ciao, ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale per…

% giorni fa
  • Soluzioni fiscali per l'imprenditore

Errori fiscali nei primi tre anni della tua S.r.l.? Ecco come evitarli

Ciao, ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale per…

% giorni fa
  • Strategie fiscali per le S.r.l.

Imposte sugli utili S.r.l.: spunti pratici per pagare meno imposte legalmente

Ciao, ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale per…

% giorni fa
  • Novità e soluzioni per le S.r.l.

Investire in oro o in costi aziendali? La scelta migliore per le S.r.l.

Ciao e benvenuto in un nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale! Le S.r.l., nella…

% giorni fa
  • Adempimenti fiscali

Responsabilità degli ex soci nei debiti della S.r.l. – Sentenza Cassazione e implicazioni fiscali

Ciao e benvenuto in un nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale! Oggi voglio affrontare…

% giorni fa