Indice dei contenuti
Ciao, ti do il benvenuto in questa nuova circolare del blog di Efficacia Fiscale.
Questa settimana parleremo di un aspetto molto importante per te che stai pensando di aprire una S.r.l.: scoprirai quali sono i punti fondamentali e i vantaggi.
Ti dico questo perché il beneficio che puoi ricavare leggendo questa circolare ti aiuterà a non aver più dubbi su cosa sia una S.r.l., quali sono i vantaggi della costituzione e le differenze con le altre forme giuridiche.
Solo conoscendo oggi il sistema delle S.r.l. potrai pianificare adeguatamente il tuo piano di business, e capirai che i motivi per scegliere una S.r.l non sono soltanto economici.
Conoscere questa informazione ti consente di comprendere tutto ciò a cui occorre prestare attenzione per poter esercitare l’attività.
Sapersi orientare tra le diverse forme societarie non è affatto semplice se non si conoscono bene le caratteristiche i meccanismi di funzionamento i vantaggi che derivano dall’apertura e dall’applicazione delle diverse disposizioni normative.
Scoprirai anche a cosa va incontro l’imprenditore che sta facendo nascere la sua impresa optando per questa forma societaria.
Per questo motivo devi stare attento e leggere questa circolare adesso e non dopo l’inizio dell’attività.
Questo ti permetterà di evitare successivamente sanzioni o problemi.
La S.r.l. ordinaria è una società a responsabilità limitata, ovvero i soci non sono responsabili con il proprio patrimonio personale di eventuali debiti contratti dalla società stessa e che il rischio di impresa si limita al capitale sociale.
La costituzione di una S.r.l. ordinaria avviene mediante atto pubblico dal notaio a cui dovrai fornire:
Il capitale di una S.r.l. ordinaria deve essere di almeno € 10.000 e viene costituito attraverso conferimenti che possono essere in denaro, oppure beni immobili, impianti macchinari quote di altre società eccetera. L’articolo 2464 del codice civile sancisce che al momento della Costituzione occorre versare almeno il 25% dei conferimenti in denaro. inoltre stabilisce che i conferimenti siano versati all’organo amministrativo della società.
Oltre ai costi di costituzione per il versamento del capitale, l’imprenditore dovrà pagare le competenze notarili il cui prezzo oscilla da € 700 a € 1.200 variabili in base alla provincia, alla città, al notaio stesso. Inoltre dovrà pagare bolli e diritti per circa €250, l’imposta di registro di €200, la tassa di concessione vidimazione libri sociali di €309,87. In totale, quindi, i costi di costituzione variano in genere tra €1.400 e €2.000.
La gestione di una S.r.l. da parte del commercialista riguarda, oltre la tenuta della contabilità ordinaria, la redazione del bilancio di fine anno e gli adempimenti civilistici, complessivamente il compenso annuo risulta mediamente tra i € 2.000 / € 4.000.
La scelta della forma giuridica attraverso la quale si realizza il progetto imprenditoriale deve essere basata su diversi fattori, analizziamoli insieme. tipologia di attività svolta, volume degli investimenti e del fatturato, modalità di gestione (attività svolta in autonomia o in società). I vantaggi di una S.r.l, oltre alla già citata protezione del patrimonio personale dell’imprenditore, sono i seguenti:
I vantaggi della S.r.l. ordinaria rispetto alla S.r.l.. semplificata sono i seguenti: nella S.r.l. semplificata il titolare può essere solo persona fisica, nella S.r.l. ordinaria può anche essere persona giuridica (ossia una società). Nella S.r.l. semplificata il capitale sociale può variare da € 1 ad € 9.999, nella S.r.l. ordinaria non ci sono limiti al capitale sociale (e con il minimo di € 10.000). il carico fiscale è identico in tutte e due le società. Ires 24% + Irap 4% (circa), la protezione patrimoniale è identica in tutte e due le società. Per tutti i debiti risponde solo la società con il suo capitale sociale costituito dai conferimenti che hai fatto in precedenza. Quindi perdi solo i soldi investiti nella società; quando costituisci la S.r.l. semplificata NON paghi il notaio. Quando costituisci una S.r.l. ordinaria paghi il notaio; quando superi il capitale di € 9.999 devi solo “trasformare” la S.r.l. semplificata in S.r.l. ordinaria andando dal notaio. Sembra complessa ma non lo è, perché fa tutto il tuo commercialista!
I 3 fattori principali che ti consentono di trarre vantaggio dalla S.r.l. (anche con un fatturato contenuto). Il fatturato non ha nessuna influenza diretta sull’opportunità di trarre un vantaggio dalla S.r.l.. Quali sono, allora, i fattori che influiscono sul livello di tassazione di una S.r.l? I fattori sono principalmente 3: 1.Devi studiare gli strumenti a tua disposizione per ridurre il carico fiscale: In questo momento storico la S.r.l. è il miglior strumento che esiste in Italia per diminuire le contributi. Di contro c’è il fatto che devi conoscere bene questi strumenti e devi conoscere come applicarli correttamente nella tua azienda. Solo studiando e approfondendo le tecniche di utilizzo di questi strumenti, potrai raggiungere un reale vantaggio. 2.Il tuo business deve avere determinate caratteristiche: non in tutti i settori puoi avere gli stessi vantaggi fiscali. In alcuni settori, avrai più possibilità di applicare certi strumenti di risparmio fiscale e, pertanto, la qualità dei risultati ottenuti sarà maggiore. Vediamo insieme quali caratteristiche dovrebbe possedere la tua attività, per riuscire ad ottenere il massimo risultato fiscale:
3.Devi saperli applicare correttamente nella tua azienda: non basta studiare e conoscere gli strumenti che hai a disposizione per diminuire le contributi, ma devi anche trovare il modo per applicarli correttamente nel tuo business nel rispetto della legge. Dopo aver appreso quali sono le caratteristiche principali di una S.r.l ordinaria, analizzando il tuo piano di business, vedrai che la costituzione di una S.r.l. è la soluzione migliore e i benefici che puoi avere sono molti.
Gestire una S.r.l. può non sembrarti semplice, ma se gestita in modo corretto può esserti d’aiuto per sviluppare al meglio il tuo piano di business e favorire il tuo percorso verso il successo.
Ecco perché è importante affidarsi ad un consulente esperto.
Sappi che se tu volessi veramente dormire sonni tranquilli, proteggere il tuo patrimonio personale, tutelare la tua famiglia o il tuo futuro, la soluzione migliore risiede nel produrre utili in abbondanza, avere sempre la liquidità necessaria per far funzionare l’azienda, utilizzare i principi di Efficacia Fiscale per cercare di ridurre la tassazione e utilizzare una S.r.l. per limitare gli imprevisti. Ma stai attento, perché con una S.r.l. (come anche con una ditta individuale), rischi di pagare più del 64% in contributi e contributi. Con la S.r.l., le contributi minime che puoi pagare sono del 28%.
Tra il 64% di tassazione e il 28%, ci sono vari strumenti di pianificazione fiscale che puoi utilizzare.
Cosa che troverai scaricando il manuale che riceverai compilando il form qui in basso.
Se ti convenisse utilizzare una S.r.l. per la tua attività imprenditoriale, ricordati che potresti accedere al servizio della Contabilità Controllata.
Seguendo la procedura della Contabilità Controllata, puoi rendere la tua S.r.l. una macchina che ti genera costantemente più soldi di quelli che spendi.
Ogni 12 mesi avrai più utili rispetto a prima, più soldi in banca rispetto a prima e la possibilità di tagliare le contributi della S.r.l. dal 64% al 28%.
Tutto questo grazie all’applicazione dei principi di Efficacia Fiscale e al controllo mensile del bilancio della Contabilità Controllata della tua S.r.l..
In questo modo crei sempre più ricchezza e ottieni tutto il successo che ti meriti insieme alle persone a te care.
Se non puoi applicare la procedura della Contabilità Controllata con il tuo commercialista, non preoccuparti.
In alternativa puoi inviare una email direttamente a me all’indirizzo info@efficaciafiscale.com, con oggetto “Contabilità Controllata” e richiedere maggiori informazioni.
Invece, per ottenere gratuitamente altri strumenti di Efficacia Fiscale per diminuire le contributi della tua S.r.l., è sufficiente che compili il form qui sotto, indicando la tua migliore email.
Riceverai un manuale che comprende una check list dettagliata di strumenti che puoi utilizzare con la tua S.r.l. per ridurre il carico fiscale dal 64% al 28%.
Con questa circolare puoi scoprire quali sono i punti fondamentali e i vantaggi per te che stai per aprire una S.r.l.  .
Non avrai più dubbi su cosa sia una S.r.l., quali sono i vantaggi della costituzione e le differenze con le altre forme giuridiche.
Vuoi approfondire questo o altri temi?
👉 Iscriviti al blog Efficacia Fiscale: in questo modo sarai sempre informato appena pubblicherò un nuovo articolo.
🎙 Seguimi anche su YouTube, dove ogni settimana analizziamo strumenti e strategie per migliorare l’organizzazione fiscale e prevenire rischi d’impresa.
In tutti i casi in cui hai un’attività imprenditoriale, sappi che scegliere di utilizzare una S.r.l. può offrirti maggiori possibilità di pianificazione fiscale, protezione patrimoniale e organizzazione strategica rispetto ad altre forme giuridiche.
La normativa italiana prevede specifici strumenti di risparmio fiscale applicabili alle S.r.l., e in certi scenari, se ben gestiti, questi strumenti possono contribuire a contenere il carico tributario in modo significativo.
In molti casi, un’impresa individuale può trovarsi a sostenere un carico tributario complessivo piuttosto elevato, considerando imposte dirette, contributi previdenziali e addizionali locali.
Al contrario, una S.r.l. ben strutturata e gestita con attenzione può beneficiare di un’imposizione più contenuta, grazie all’uso combinato di strumenti di pianificazione fiscale previsti dalla normativa.
Naturalmente, ogni situazione va valutata in base a variabili come utile, liquidità, struttura dei compensi, regime fiscale adottato e obiettivi imprenditoriali.
La Contabilità Controllata, ad esempio, è un metodo operativo che permette di monitorare con continuità i numeri della tua S.r.l., aiutandoti a individuare margini di ottimizzazione e a gestire con consapevolezza le decisioni economiche e fiscali.
Non si tratta di una formula magica, ma di un approccio basato sull’analisi dei dati e sulla coerenza delle scelte imprenditoriali.
Se stai valutando soluzioni per la gestione fiscale di una S.r.l., ricorda che le scelte più efficaci dipendono da variabili specifiche: dimensioni aziendali, utili, liquidità, regime fiscale e obiettivi di lungo periodo.
La normativa offre strumenti di ottimizzazione previsti dalla legge, ma la loro applicazione va sempre calibrata sulla tua situazione.
RICORDA CHE:
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo divulgativo e non sostituiscono una consulenza fiscale personalizzata.
Scrivimi a info@efficaciafiscale.com con oggetto “Contabilità Controllata” per maggiori dettagli.
Vuoi ridurre le imposte della tua S.r.l.?
Segui questi passi:
Scarica il manuale gratuito con oltre 94 strategie fiscali.
Prenota uno screening fiscale gratuito di 15 minuti: clicca qui
 Acquista il libro “Come ridurre le imposte della S.r.l.” cliccando su questo link
📞 Per domande o osservazioni, lascia un commento all’articolo o scrivici direttamente.
Ciao, ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale. Oggi…
Ciao, ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale per…
Ciao, ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale per…
Ciao, ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale per…
Ciao e benvenuto in un nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale! Le S.r.l., nella…
Ciao e benvenuto in un nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale! Oggi voglio affrontare…
Visualizza commenti
Leggo su più siti che è stato abolito l'obbligo di versare il 25% del capitale sociale, è vero? Grazie e complimenti per questi articoli che personalmente trovo utili e dimostrano chiaramente la tua professionalità
Ciao Delanu,
l'obbligo non è stato abolito.
Forse ti riferivi al caso in cui con una S.r.l. semplificata o una S.r.l. con capitale inferiore ad euro 10.000 devi sempre versare subito il capitale, giusto?
Buongiorno, su più siti è specificato che anche per la srl ordinaria non è più obbligatorio versare un capitale minimo di €. 10.000 ma anche inferiore.
Nel mio caso vorrei aprire una srl ordinaria con socio ed amminitsratore unico (quindi un solo soggetto) è chiaro che mi pare di aver capito che in questo caso va versato il 100% del capitale e non il 25% .
Mi confermi che posso aprire un asrl con un capitale di (es. €. 2.500,00) ?
Ciao grazie e complimenti per l'articolo.
Gianluca.
Ciao Gianluca, confermo.
g.ssimi tutto quello riportato per srl ordinaria vale anche per una srl partecipata? Grazie
Ciao Monica, cosa intendi per S.r.l. partecipata? Potresti specificare meglio la domanda?