Indice dei contenuti
Ciao, nel mondo delle S.r.l. ci sono sfide e complessità che i soci lavoratori devono affrontare.
Una di queste è l’apertura d’ufficio di una posizione Inps commercianti da parte dell’Inps.
Questa situazione può creare confusione, ma con la giusta conoscenza e preparazione, è possibile navigare attraverso di essa con successo.
Come commercialista specializzato nelle S.r.l. ho affrontato questa problematica in numerose occasioni, insieme agli imprenditori miei clienti.
Anche in questo articolo, come in tutti quelli che pubblico, condividerò le mie esperienze e ti fornirò consigli su come gestire al meglio questa situazione.
Ti ricordo che ogni caso è unico e richiede un approccio personalizzato.
Pertanto, ti consiglio, dopo aver letto attentamente le informazioni che troverai in questo articolo, di consultare un professionista del settore per una consulenza, qualora ti trovassi in questa situazione.
Ti invito anche ad iscriverti al blog di Efficacia Fiscale per fruire di tutti i vantaggi di questa iscrizione, totalmente gratuita.
Avrai accesso al materiale che metto a disposizione gratuitamente e riceverai un alert ogni volta in cui pubblico un nuovo articolo, organizzo una diretta sul mio canale YouTube Commercialista Calisti, organizzo un webinar, pubblico un podcast.
Puoi anche “trovarmi” su Facebook, YouTube, Instagram e TikTok.
Ed ora, sei pronto a scoprire come difendersi quando l’Inps apre una posizione Inps commercianti d’ufficio al socio lavorare della S.r.l.?
Bando alle ciance & let’s go…
Possono capitare delle situazioni in cui ci sia un socio persona fisica della S.r.l., non lavoratore, quindi, senza avere una posizione Inps commercianti aperta e l’Inps apra, di sua spontanea volontà, una posizione Inps commercianti e questo sia obbligato a pagare almeno le rate fisse.
Il problema non sono solo i contributi fissi Inps di circa € 4.500, ma soprattutto il problema deriva dal fatto che, con un utile alto, devono pagare i contributi Inps eccedenti il minimale del 24% sugli utili superiori al reddito minimale Inps di circa € 18.400.
Ci sono S.r.l. senza avere né soci lavoratori né dipendenti.
In questo caso, l’Inps tende a iscrivere d’ufficio il socio che è anche amministratore, perchè l’Ente, giustamente, presume che ci debba essere almeno una persona che svolga nel lavoro operativo.
Come già più volte affermato dalla Cassazione, l’Inps non può iscrivere d’ufficio un socio di S.r.l. senza prima aver fatto una istruttoria adeguata, per affermare che il socio effettivamente lavora.
In sostanza, l’Inps deve avere le prove prima di aprire una posizione Inps commercianti.
Anche se è vero che l’Inps non può, tende ad aprire la posizione Inps commercianti al socio amministratore; sarà, poi, questo ultimo che dovrà cercare di difendersi davanti all’Inps prima e, dopo, nel caso davanti a un giudice.
L’Inps tende ad “aggredire” il socio amministratore, in quanto l’Ente ha più elementi di prova per giustificare il fatto che il socio lavori all’interno della S.r.l., appunto perché svolge anche il ruolo da amministratore.
Il problema di fondo, infatti, in questa cosa è che i giudici hanno più volte ribadito che, l’Inps non può aprire una posizione Inps al socio lavoratore se prima non ha fatto un’istruttoria, e non ha, quindi, le prove che questo eserciti effettivamente un’attività operativa.
L’Inps le può ottenere le prove in 2 modi:
1) Andando effettivamente in azienda e verificando con un funzionario come viene svolta l’attività
2) Inviando al contribuente un questionario in cui si fanno delle domande, oppure s’impone al contribuente di fare delle dichiarazioni (dichiarazioni che possono essere prese come elementi di prova per difendersi davanti a un tribunale).
Nella vita reale di un imprenditore socio di una S.r.l. dovrebbe capitare un qualcosa di questo genere, seguendo questo iter:
Anche nelle situazioni in cui noi abbiamo ragione, purtroppo siamo obbligati a spendere denaro, e tempo, per poter avvalorare la nostra ragione.
Ci sono varie sentenze dei giudici della Cassazione a vantaggio dei contribuenti.
Qui, in questo articolo, voglio proporti la sentenza utilizzata da un mio cliente per difendersi, ossia l’ordinanza della Corte di Cassazione n.1759/2021 dove la Cassazione ha stabilito e ribadito che:
| “Gli amministratori di srl non possono essere iscritti d’ufficio senza alcuna motivazione e
senza la prova che svolgano attività prevalente, in ogni caso sono esclusi gli amministratori delle società di mero godimento. L’Inps deve fornire la prova che sussistano le condizioni previste dalla Legge per l’iscrizione”. |
In sintesi, secondo i giudici, l’Inps deve avere delle prove per poter aprire d’ufficio una posizione Inps commercianti.
L’Inps ha inviato il questionario al socio della S.r.l., perché l’Inps vuole ottenere delle prove a suo vantaggio da portare davanti al giudice in caso di contestazione.
Procedura giusta che è obbligata a fare per legge.
Peccato che, in questo caso, possono nascere delle nuove idee diverse in merito al limite sul quale l’amministratore svolge o meno un’attività operativa o amministrativa.
Questo perché, per difenderci, dobbiamo affermare che il socio amministratore non svolge del lavoro operavo.
Solo che, a parere dell’Inps, il lavoro operativo è svolto anche nel momento in cui l’amministratore coordina i clienti, fornitori e collaboratori.
Quindi, l’Ente rivolgerà delle domande per chiedere come viene svolta l’attività operativa. Domande a cui dovrai prestare attenzione.
L’Inps utilizzerà questa autodichiarazione per mostrare ai giudici il motivo dell’iscrizione d’ufficio dall’Ente; cosa che non è detto che sia tollerato dai giudici.
Tecnicamente l’Inps non avrebbe inviato proprio un questionario, ma ha richiesto, all’amministratore della S.r.l., di compilare un modello di autodichiarazione.
Questo, perchè vuole avere degli elementi di prova da portare davanti ad un giudice, evitando che il contribuente, in seguito, possa dichiarare una cosa diversa rispetto a quanto dichiarato prima.
Per ogni punto ti riporto anche le mie considerazioni e il perché l’Inps ha posto quelle specifiche domande.
| Dichiarazione sostitutiva di certificazione
(art. 46 D.P.R.28 dicembre 2000 n. 445) Il/la Sottoscritto/a ………………………………………………………. c.f. …………………………………………… nato a ……………………………………………………………. (……) il ……/……/………, e residente a …………………………………………………………………… (……) in ……………………………………………. n° …… consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 D.P.R. n. 445/2000 e successive modifiche e integrazioni, in riferimento all’impresa/società: …………………………………………………………………………………………………………………………………………… c.f. ……………………………………………………….
DICHIARA o Non svolgo alcuna attività lavorativa presso la suddetta impresa/società. Questa affermazione direi che è d’obbligo, in quando non svolgere l’attività operativa è il fattore che permette di evitare di pagare l’Inps commercianti.
o Nella suddetta società il mio ruolo è di:……………………………………………………………… Con questa domanda si dichiara il ruolo che si svolge nella società il socio. A mio parere i ruoli che si possono svolgere nella S.r.l. per evitare l’Inps commercianti sono quelli di socio finanziatore (ossia non svolgi nessun lavoro operativo) oppure quella di amministratore della S.r.l. (ovviamente senza svolgere attività operativa come socio). Queste sono le uniche risposte valide che si possono utilizzare.
o I rapporti con i fornitori e clienti sono intrattenuti da:……………………………………… L’Inps ha fatto questa domanda perché questa reputa che gestire i rapporto con i fornitori, clienti e aggiungerei, coordinare i clienti, sia un’attività operativa e quindi il socio è soggetto alla contribuzione Inps. Questo anche la Corte di Cassazione, con la ordinanza 1759/2021 dichiara il contrario, ossia che coordinare i clienti, fornitori e collaboratori è un’attività dell’amministratore e quindi non è soggetta ai contributi Inps commercianti.
o La società si avvale /non si avvale del seguente numero di dipendenti: N. …… Questa domanda è fatta perché se la società dovesse avere un numero adeguato di dipendenti allora l’imprenditore avrebbe già modo di avere ragione e non pagare i contributi Inps commercianti. Avere vari dipendenti mi permette di avere più elementi di prova per dimostrare che non svolgo un lavoro operativo come socio, ma non è detto che anche con zero dipendenti io sia obbligato a pagare i contributi Inps, semplicemente ci devono essere altre cose da prendere in considerazione.
o L’amministrazione è affidata unicamente a: ………………………… Questa domanda credo che sia dovuto al fatto di dare maggiore armi all’Inps per attaccare almeno il socio che svolge anche l’attività da amministratore. Questo in quanto l’Inps tende ad aggredire il socio che è anche amministratore perché ha più possibilità di dichiarare al tribunale che questo svolge attività operativa rispetto ad un socio che non è amministratore.
o La gestione di tutti gli affari della società, con una partecipazione all’attività operativa in cui si estrinseca l’oggetto di essa è affidata a: ………………………… |
Qui, di seguito, riporto un facsimile di risposte che ho consigliato al mio cliente e che devono, ovviamente, corrispondere alla verità.
Per ogni punto, commento il motivo per cui ho messo quella specifica risposta.
| DICHIARA
o Non svolgo alcuna attività lavorativa presso la suddetta impresa/società. Risposta: Su questo non c’è molto da commentare perché bisogna semplicemente far dichiarare al socio lavoratore che non si svolga un lavoro operativo. L’unico consiglio che posso dire su questo punto è che questa cosa deve essere vera. Se l’imprenditore è intestatario delle quote di una S.r.l. e svolge del lavoro all’interno della società, è normale che se poi dichiara che non ci lavora, questo non può dormire sonni tranquilli. Dunque qui il consiglio è sempre di dire la verità.
o Nella suddetta società il mio ruolo è di:……………………………………………………………… Con questa domanda si dichiara il ruolo che si svolge nella società. I ruoli che si possono svolgere nella S.r.l. per evitare l’Inps commercianti sono quella di socio finanziatore (ossia non svolgi nessun lavoro operativo) oppure quella di amministratore della S.r.l. (ovviamente senza svolgere attività operativa come socio). Queste sono le uniche risposte valide che si possono utilizzare.
o I rapporti con i fornitori e clienti sono intrattenuti da:……………………………………… L’Inps ha fatto questa domanda perché questa reputa che gestire i rapporti con i fornitori, clienti e aggiungerei, coordinare i clienti, sia un’attività operativa e quindi il socio è soggetto alla contribuzione Inps. Questo anche una sentenza della Cassazione ha dichiara il contrario, ossia che coordinare i clienti, fornitori e collaboratori è un’attività dell’amministratore e quindi non è soggetta ai contributi Inps commercianti.
o La società si avvale /non si avvale del seguente numero di dipendenti: N. …… Questa domanda è fatta perché se la società dovesse avere un numero adeguato di dipendenti allora l’imprenditore avrebbe già modo di avere ragione e non pagare i contributi Inps commercianti. Avere vari dipendenti mi permette di avere più elementi di prova per dimostrare che non svolgo un lavoro operativo come socio, ma non è detto che anche con zero dipendenti io sia obbligato a pagare i contributi Inps, semplicemente ci devono essere altre cose da prendere in considerazione.
o L’amministrazione è affidata unicamente a: ………………………………………………………… Questa domanda credo che sia dovuto al fatto di dare maggiore armi all’Inps per attaccare almeno il socio che svolge anche l’attività da amministratore. Questo in quanto l’Inps tende ad aggredire il socio che è anche amministratore perché ha più possibilità di dichiarare al tribunale che questo svolge attività operativa rispetto ad un socio che non è amministratore.
o La gestione di tutti gli affari della società, con una partecipazione all’attività operativa in cui si estrinseca l’oggetto di essa è affidata a: ………………………… Questa domanda credo che sia posta per avere il nome di una persona da interrogare successivamente e comprendere se veramente fa del lavoro operativo. Quindi il mio consiglio è quello di fornire un nome che sia veramente la persona a cui è affidata la parte operativa, perché nel caso potrebbe essere interpellata. |
Nel caso in cui l’Inps non cancelli la tua posizione Inps commercianti, quello che ti consiglio è di:
Qui, di seguito, ti riporto degli appunti che ti servono per difenderti nel caso ricevessi una iscrizione d’ufficio nella posizione Inps commercianti:
Grazie a questo articolo ora sai come difenderti quando l’Inps apre una posizione Inps commercianti d’ufficio al socio lavorare della S.r.l. .
Vuoi approfondire questo o altri temi?
👉 Iscriviti al blog Efficacia Fiscale: in questo modo sarai sempre informato appena pubblicherò un nuovo articolo.
🎙 Seguimi anche su YouTube, dove ogni settimana analizziamo strumenti e strategie per migliorare l’organizzazione fiscale e prevenire rischi d’impresa.
RICORDA CHE:
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo divulgativo e non sostituiscono una consulenza fiscale personalizzata.
Scrivimi a info@efficaciafiscale.com con oggetto “Contabilità Controllata” per maggiori dettagli.
Vuoi ridurre le imposte della tua S.r.l.?
Segui questi passi:
Scarica il manuale gratuito con oltre 94 strategie fiscali.
Prenota uno screening fiscale gratuito di 15 minuti:
[clicca qui]: https://www.contabilitacontrollata.com/3-schedule-page-1?cf_uvid=15d09e48fe88d17e50d696a1d9da9fcd
Acquista il libro “Come ridurre le imposte della S.r.l.” cliccando su questo link: https://www.contabilitacontrollata.com/optinf1whvr6y
📞 Per domande o osservazioni, lascia un commento all’articolo o scrivici direttamente.
Ciao, ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale. Oggi…
Ciao, ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale per…
Ciao, ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale per…
Ciao, ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale per…
Ciao e benvenuto in un nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale! Le S.r.l., nella…
Ciao e benvenuto in un nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale! Oggi voglio affrontare…
Visualizza commenti
Molto chiaro come sempre.
Ti ringrazio Giovanni