Conviene prendere l’auto alla S.r.l. con il leasing o il noleggio?

Ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale per risolvere, con le mie doti di ricercatore e divulgatore fiscale, un dubbio amletico che può attanagliare parecchi imprenditori che hanno una S.r.l. non appena hanno più utili da impiegare e optano per l’acquisto di un’auto: leasing o noleggio.

Cosa conviene scegliere?

Prima di scendere nei dettagli ti ricordo di iscriverti al blog, se già non l’hai fatto, per avere accesso al materiale che metto gratuitamente a disposizione degli utenti iscritti oltre a ricevere un avviso ogni volta in cui pubblico un articolo, faccio una diretta o pubblico un video sul mio canale YouTube Commercialista Calisti, organizzo un webinar o pubblico un Podcast.

Ora, sei pronto a scoprire il mio punto di vista su leasing e noleggio in modo da poter fare le tue giuste considerazioni da buon imprenditore fiscalmente intelligente ed optare per la soluzione che più fa al tuo caso?

Bando alle ciance and let’s go…

 

Leasing o noleggio? Cosa vedremo in questo articolo

Caro imprenditore, ti do il benvenuto in questo nuovo podcast del blog di Efficacia Fiscale, il blog con le soluzioni fiscali specifiche per tutti gli imprenditori che hanno una S.r.l., o che ne vogliono aprire una nuova.

Oggi, voglio condividere insieme a te la soluzione ad una domanda che mi ha rivolto una mia cliente.

Questa imprenditrice, come capita a tutti gli imprenditori che riescono ad aumentare gli utili della S.r.l., quindi che hanno maggiore possibilità di spesa, ha pensato, tra le prime opzioni di impiego di queste risorse, di acquistare un’auto e di intestarla alla società.

La mia cliente ha, pertanto, pensato di domandarmi se conviene, fiscalmente, acquisire una nuova auto, prenderla in leasing o in noleggio a lungo termine.

Questi due strumenti possono sembrare simili, ma hanno delle piccole differenze.

Per questo, ora, analizzerò con te le differenze che ci sono sotto il profilo dell’efficacia fiscale tra noleggio e leasing dell’auto e, dopo, ti dirò quale, a mio parere, sia la scelta migliore tra queste due opzioni.

Il mio obiettivo è quello di darti una maggiore consapevolezza fiscale.

Questo perché, nel corso degli anni, ho potuto notare che vi sono imprenditori che, a volte, applicano degli strumenti per ridurre le imposte ma in realtà non lo fanno per niente. Mentre altre volte, vi sono imprenditori che non applicano strumenti di efficacia fiscale che, invece, potrebbero realmente ridurre il carico tributario.

In quest’ultimo caso, non li applicano perché non conoscono gli strumenti e per questo uno dei miei obiettivi è quello di renderti consapevole di quali sono gli strumenti di efficacia fiscale che puoi utilizzare in Italia.

Per quanto riguarda la scelta della mia cliente posso dirti che, se una persona ha bisogno di un’auto privata (perché si è rotta o per qualsiasi altro motivo), uno degli strumenti che può utilizzare è quello di farla acquistarla alla propria S.r.l. .

Far acquistare l’auto alla tua S.r.l. ti aiuta sotto il profilo finanziario, perché sarà la tua società a pagare il noleggio o il leasing, ma, sotto il profilo fiscale, tra i due strumenti non c’è molta differenza.

Se la tua S.r.l. ha dei soldi accumulati da poter utilizzare, va bene acquistare un’auto se effettivamente serve; reputo, invece, uno spreco il fatto di cambiare ripetutamente l’auto acquistandola dopo pochi anni se non c’è una vera utilità aziendale.

Tra il leasing e il noleggio a lungo termine, sotto il profilo fiscale, non c’è una scelta particolare da fare, perché sono due strumenti molto simili.

 

Leasing e noleggio a lungo termine: due strumenti a confronto

Il leasing è quello strumento che ti permette di pagare subito un canone iniziale e, successivamente, una rata ogni mese.

Alla fine del periodo stabilito nel contratto, hai la possibilità di acquistare l’auto, pagando un ultimo maxi-canone finale.

Il noleggio a lungo termine, come dice il nome stesso, è un noleggio che non fai per pochi giorni o pochi mesi, ma, in genere, ha una durata di più anni.

Molto spesso, all’interno di questo contratto, è stabilito che, nel canone mensile, sono già comprese alcune spese (ad esempio quelle di manutenzione, l’assicurazione e servizi vari).

Posso dirti che, la soluzione che ho dato alla mia cliente non è di carattere fiscale.

Voglio essere più chiaro.

Siccome la mia cliente avrebbe dovuto in ogni caso sostituire l’auto, una buona soluzione sarebbe stata quella di acquistare l’auto aziendale per fare degli spostamenti sempre per conto dell’azienda.

In questo caso le rate del leasing, o del noleggio, vengono pagate direttamente della società.

Pertanto, il vantaggio, di carattere finanziario ci sarebbe.

 

Il vantaggio del leasing

Se c’è il dubbio tra prendere l’auto in leasing oppure in noleggio a lungo termine, ecco che qua, posso dirti che non c’è una grande differenza fiscale.

La differenza che ti fa pendere per una opzione piuttosto che l’altra è se prevedi di acquistare l’auto alla scadenza del contratto.

Io, in genere, essendo un commercialista che lavora online, le auto cerco di conservarle fin quando non sono totalmente inutilizzabili e, se dovessi prendere un’auto con la mia S.r.l., conoscendomi, opterei per il leasing.

Così facendo, beneficerei dell’acquisto pagando un importo mensile con i soldi della mia S.r.l. e, alla fine del contratto, potrei acquistare l’auto, in modo da tenerla fin quando l’auto non mi “abbandona”.

Personalmente preferisco il leasing, perché so che l’auto che prendo la curo e la tengo in modo maniacale e, soprattutto, io non svolgo un lavoro di rappresentanza tale per cui devo mostrarmi dal cliente con un’auto di lusso e non devo per forza fare 100.000 chilometri all’anno.

Quindi, non ho bisogno di una macchina d’immagine, bella nuova, ma voglio un’auto che mi duri il più possibile, anche molto di più rispetto alla durata del leasing.

 

Il vantaggio del noleggio

Ci sono, però, tanti altri imprenditori che, non tanto per vanità, non solo per il ruolo che rivestono, sentono la necessità di avere un’auto sempre nuova, all’avanguardia.

Questa cosa si riesce a realizzare meglio con un noleggio lungo termine.

Il noleggio a lungo termine è un po’ diverso dal leasing.

Il noleggio, in genere, non ti permette di acquistare l’auto ed il canone è un po’ più alto rispetto al leasing, perché ci sono altri servizi che vengono offerti, come ad esempio la manutenzione, ecc. .

Inoltre, nel contratto di noleggio, può essere inserita una clausola che ti permette di cambiare l’auto ogni due anni e così via.

Questo, quindi, è uno strumento che deve essere utilizzato da chi fa il rappresentante o chi deve far vedere che ha la macchina d’immagine, perché ha vantaggio nel fare molti chilometri all’anno e di avere una macchina di bella presenza.

 

Il vantaggio non è di natura fiscale, ma finanziariario

Pertanto, la scelta del noleggio o del leasing non dipende essenzialmente da un motivo di carattere fiscale.

La differenza che potrebbe esserci è che nel canone di leasing ci sono gli interessi, perché di fatto il leasing è un finanziamento.

Questi interessi sono indeducibili ai fine Irap, ossia non scarichi il 4% di imposta Irap, mentre il noleggio a lungo termine, dovrebbe essere deducibile anche ai fini Irap, e qui potresti avere un po’ più  efficacia fiscale.

Se devo essere sincero, però, non esiste una grande differenza fiscale concreta a vantaggio dell’imprenditore.

In sostanza, se stai cercando di acquistare un’auto con i soldi che sono accantonati nella tua S.r.l., un vero vantaggio fiscale non c’è; però, hai un vantaggio finanziario, perché paga le rate la tua S.r.l. ed utilizzi i soldi della società e non i tuoi.

Questa cosa non è da sottovalutare e, quindi, entrambi gli strumenti, a livello fiscale, sono uguali.

 

La vera differenza la fa lo scopo per cui acquisti l’autovettura

Se vuoi utilizzare l’auto per molto tempo, fin quando non si rompe, convine utilizzare il leasing, perché puoi riscattare l’auto, quindi diventa tua e la puoi tenere fino a che con la consumi del tutto evitando di spendere soldi per acquistarne una nuova.

Se, invece, se svolgi un’attività di rappresentante e devi cambiare l’auto per vari motivi, sia dovuto per motivi di immagine o perché devi fare molti chilometrici, ti conviene fare un noleggio a lungo termine.

Questo in quanto con il noleggio a lungo termine non sei costretto ad acquistare l’auto e quindi puoi cambiarla con maggiore frequenza avendo anche dei servizi accessori compreso nel prezzo, come ad esempio delle spese di manutenzione.

Questo è tutto quello che c’è da sapere in merito al reale vantaggio fiscale che c’è nella scelta tra prendere un’auto a noleggio o in leasing per un imprenditore.

 

Conclusioni

Grazie a questo articolo ora hai tutti gli elementi per poter decidere quale è il metodo migliore per introdurre un’auto nella tua S.r.l. .

In tutti i casi in cui hai un’azienda sappi che, se tu vuoi veramente dormire sonni tranquilli, proteggere il tuo patrimonio personale, proteggere il tuo investimento imprenditoriale, tagliare le imposte ed i contributi, tutelare la tua famiglia e il tuo futuro, la soluzione migliore risiede nell’utilizzare una S.r.l. .

Ma non basta.

Devi, infatti, anche verificare di:

  1. produrre utili in abbondanza nella S.r.l.,
  2. avere sempre la liquidità necessaria per far funzionare la S.r.l. regolarmente e…
  3. utilizzare il più possibile strumenti di risparmio fiscale, riservati per legge alla S.r.l., nella tua società per ridurre le imposte e contributi dell’imprenditore.

Stai però attento, perché gestendo in modo inappropriato una S.r.l., rischi di pagare più del 70,72% di imposte e contributi (tanto quanto una ditta individuale).

Mentre, dal lato opposto, con una gestione fiscale efficace della S.r.l., le imposte possono essere ridotte fino al 28%.

Tra il 70,72% di carico tributario ed il 28%, ci sono vari strumenti di pianificazione fiscale che puoi utilizzare grazie alla tua S.r.l. per tagliare il più possibile le imposte ed i contributi Inps.

Più strumenti di risparmio fiscale specifici per la S.r.l. applichi e più riuscirai a ridurre le imposte ed i contributi avvicinandoti al 28%.

Strumenti di risparmio fiscale specifici per la S.r.l. che troverai scaricando il manuale che riceverai compilando il form qui in basso.

Tutte le volte che decidi di utilizzare una S.r.l. per la tua attività imprenditoriale, ricordati che puoi accedere al servizio della Contabilità Controllata.

Seguendo la procedura della Contabilità Controllata, puoi rendere la tua S.r.l. una macchina che ti genera costantemente, ogni anno, più soldi di quelli che spendi.

Ogni anno avrai una S.r.l. con più utili rispetto prima, con più soldi in banca rispetto a prima e la possibilità di tagliare il carico fiscale della società dal 70,72% al 28%.

Tutto questo grazie all’applicazione dei principi di Efficacia Fiscale e al controllo mensile dei numeri del bilancio della S.r.l. utilizzando la procedura della Contabilità Controllata.

In questo modo crei sempre più ricchezza per te e ottieni tutto il successo che ti meriti insieme alle persone a te care.

Se non puoi applicare la procedura della Contabilità Controllata sulla tua S.r.l. con il tuo commercialista, non preoccuparti.

In alternativa puoi inviare una e-mail direttamente a me all’indirizzo info@efficaciafiscale.com, con oggetto “Contabilità Controllata” e richiedere maggiori informazioni, specificando nella e-mail di quali informazioni hai bisogno, ma sapendo che non ti faremo mai dei “preventivi per la tenuta della contabilità”.

Perché se vuoi collaborare con me (portando la contabilità della tua S.r.l. da me o per aprire una nuova S.r.l.) dovrai prima acquistare la consulenza di Efficacia Fiscale – http://bit.ly/2NceH5z -.

Solo dopo aver fatto la consulenza con me riceverai il prezzo per il servizio della Contabilità Controllata se reputiamo – io e te – che collaborare insieme sia utile per entrambi.

Invece, per ottenere gratuitamente altri strumenti di Efficacia Fiscale che ti consentono di diminuire le imposte della tua S.r.l., è sufficiente che compili il form qui sotto, inserendo la tua migliore e-mail.

Riceverai gratuitamente un manuale che comprende una check list dettagliata dei principali strumenti per ridurre il carico fiscale dal 70,72% al 28% utilizzando la tua S.r.l. (sono più di 94).

Vuoi aprire una S.r.l. e vuoi maggiori informazioni?

Se vuoi informazioni fiscali gratuite ma “lente” puoi mettere un commento in fondo a questo articolo (rispondo a tutti i commenti del blog una volta ogni uno/due settimane).

Se, invece, hai fretta di ottenere migliori informazioni fiscali per la S.r.l. in minor tempo (risparmiando tempo e, quindi, denaro), allora segui in successione questi 3 passaggi che ti consentono di interagire ad un livello più alto con me:

1) Prima di tutto inserisci la tua migliore e-mail nel form qui sotto. Ciò ti permetterà di scaricare gratuitamente il manuale con oltre 94 strumenti di risparmio fiscale che puoi utilizzare con la tua S.r.l. .

Al termine della lettura del manuale che scaricherai, potrai richiedere una consulenza gratuita per comprendere se puoi accedere ad un mese di Contabilità Controllata in omaggio per la tua S.r.l. (o la futura S.r.l.).

2) Come seconda cosa puoi accedere a una consulenza di Efficacia Fiscale GRATUITA di 15 minuti insieme a me cliccando su questo link: https://bit.ly/3B9Kpao

Si tratta di una consulenza che dura massimo 15 minuti, in cui analizzeremo insieme la tua situazione e ti darò subito delle indicazioni pratiche su qual è la strada migliore per te e la tua attività, per tagliare il maggior numero di imposte e contributi grazie alla legge.

Sia chiaro, in 15 minuti non risolveremo tutte quante le questioni fiscali della tua S.r.l., ma sicuramente ne uscirai con le idee più chiare.

Voglio essere 100% trasparente.

Non ti nascondo che se vedrò che farà al caso tuo, ti proporrò anche delle offerte commerciali…ma lo farò solo se mi accorgerò che ne avrai bisogno e, poi, tu sarai liberissimo di scegliere.

In questo modo sarò certo che se tu dovessi pagare qualcosa a me (per una consulenza di Efficacia Fiscale o qualche infoprodotto), tu riceverai indietro più soldi in termini di risparmio fiscale rispetto a quelli che hai speso.

Così facendo, tu ci guadagni, sei felice e mi puoi fare una buona pubblicità.

3) Per terzo acquista il libro “Come ridurre le imposte della S.r.l.” che trovi cliccando su questo link http://bit.ly/2mpvMva

Prendere il libro da questo link ti permetterà di acquistare una consulenza con me ad un prezzo bonus (invece che € 797 + Iva, pagherai € 397 + Iva. Che corrisponde ad un risparmio del 50,18%).

Se non ti è chiaro qualcosa, ricorda che il team di Efficacia Fiscale è a tua disposizione!

Che cosa aspetti a contattarci?

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *