Sai che esistono almeno 5 tipologie diverse di S.r.l.?

Ciao, ti do il benvenuto in questa circolare di Efficacia Fiscale per condividere con te una delle domande che ogni tanto mi fanno i clienti durante le consulenze, soprattutto quando devono costituire una nuova S.r.l. .

Capita spesso che i clienti mi chiamino per dirmi una cosa del tipo:

“Simone, ho un problema, ho individuato il mio corebusiness, ho le idee chiare sui miei obiettivi, ho scoperto che la S.r.l. è la forma giuridica più adatta al mio caso, ma ho letto su internet che ci sono varie tipologie di S.r.l. che puoi costituire. Quante tipologie di S.r.l. esistono? Quale si adatta al meglio ai miei obiettivi?”.

In effetti, attualmente nel panorama giuridico italiano, non esiste una sola tipologia di S.r.l., ma ne esistono, attualmente, almeno 5.

Ovviamente tutte hanno i benefici patrimoniali e fiscali di una normale S.r.l., ma, appunto per il fatto di avere caratteristiche diverse, hanno pregi e difetti che si adattano maggiormente a casi diversi di imprenditore o settore, cosa che può comportare ulteriori benefici fiscali, una riduzione del capitale investito iniziale, oppure alla riduzione dei costi di costituzione.

Avere efficacia fiscale non significa solo utilizzare tutti gli strumenti di risparmio fiscale da applicare nella tua S.r.l., oppure di inserire nell’atto costitutivo tutti gli elementi necessari per tagliare il maggior numero di imposte ed avere il controllo.

Avere una maggiore efficacia fiscale con la tua S.r.l. significa anche scegliere la giusta tipologia di S.r.l. che si adatta maggiormente alle tue esigenze, in modo da avere più bonus fiscali possibili, poter investire un minor capire di rischio prima di aprire l’azienda, oppure ridurre i costi di costituzione della nuova società.

Oppure, all’opposto, potresti rischiare di fare una S.r.l. per poi accorgerti che non è la tipologia giusta per la tua azienda e, quindi, ritornare nuovamente dal notaio per sistemare il tutto spendendo ulteriore denaro che avresti potuto risparmiare e tenere per te.

Ovviamente il tuo commercialista può (anzi deve) aiutarti a individuare la giusta tipologia di S.r.l. adatta a te, ma l’input con le tue necessità deve partire da te.

O, per lo meno, sicuramente ti devi far aiutare da un commercialista a scegliere la tipologia di S.r.l. giusta per te, ma ciò non toglie che più ti presenti all’incontro (in ufficio oppure online) preparato, maggiormente eviti di trovarti sorprese strane, perché, in fondo in fondo, se perderai soldi, quello che ci rimetterai sarai solo te.

E, per questo motivo, ho scritto una nuova circolare nel blog di Efficacia Fiscale, per metterti nelle condizioni di conoscere le caratteristiche delle varie S.r.l. e, dunque, consentirti di scegliere quella che si adatta maggiormente alle tue esigenze personali e imprenditoriali.

Ti dico questo perché, se sai che devi costituire una S.r.l. per svolgere il tuo business, allora sei già a buon punto, ma non fare l’errore di andare dal notaio se prima non hai compreso qual è la tipologia di S.r.l. che, per te, è la migliore.

Infatti, devi, assolutamente, scegliere la tipologia di S.r.l. per te migliore, inteso come quella che si adatta maggiormente alle tue esigenze.

Evita di utilizzare una tipologia di S.r.l. “qualsiasi”, ma scegli quella che si adatta maggiormente alle tue esigenze. Ti farà sicuramente guadagnare soldi o te li farà risparmiare.

Per raggiungere questo tuo obiettivo, questa volta, ho voluto fare un esperimento e non farti una “classica” circolare descrivendoti il tutto.

Ma ho preferito semplificarti l’esposizione dei concetti mettendoti, le varie caratteristiche delle diverse tipologie di S.r.l., in una tabella.

Qual è la tipologia di S.r.l. adatta a te?

Dipende da molti fattori, ma se inciampi, o sbagli strada, tornare indietro sarà un salasso, sia in termini di tempo sia in termini di denaro che sprecherai ritornando dal notaio (senza, poi, aggiungere che potresti perdere dei bonus fiscali, quindi, finiresti per perdere ulteriori soldi).

Evitare di perdere soldi e tempo inutilmente comporterà una serie di implicazioni positive in tutte le aree della tua vita.

Avere più soldi ti permetterà di garantire un miglior stile di vita alla tua compagna, cosa che eviterà che questa perda la testa per il primo che gli fa credere di avere più soldi di te.

Ma non solo, avere più soldi ti permette di garantire un futuro migliore ai tuoi figli tramite una istruzione migliore oppure tramite l’accesso a migliori cure mediche.

Cosa che ti permetterà di non trovarti in futuro dei figli che ti considerino colpevole dei loro insuccessi perché non gli hai potuto dare le stesse opportunità degli altri loro coetanei.

Maggiori soldi che puoi spendere per i tuoi vizi, che non fa mai male.

Ma, questi ulteriori soldi, possono essere investimenti nella tua S.r.l., garantendo una maggiore efficienza e diminuendo i costi, oppure nell’incentivare i venditori, aumentando i ricavi.

Cosa che innescherà un meccanismo che ti genera ulteriori utili che potrai reinvestire nuovamente nella tua S.r.l. per generare ulteriori nuovi utili in un meccanismo a cascata.

Oltretutto, la maggior quantità di soldi si traducono, di fatto, in maggior tempo a tua disposizione perché hai maggior possibilità di delegare parti della tua azienda a maggior collaboratori.

Maggior tempo che puoi dedicare alla tua compagna, evitando che vada via al primo che gli dedica un po’ di attenzioni in più.

Oppure maggior tempo da dedicare ai tuoi cari, ad esempio ai propri genitori, e stare loro vicino nei momenti della difficoltà dell’invecchiamento, oppure maggior tempo da dedicare ai figli per fare in modo di vivere insieme dei bei momenti di cui porteranno dietro il ricordo per tutta la vita.

In generale, avere maggior denaro e, quindi, maggior tempo a tua disposizione, ti permetterà di essere consapevole di aver fatto, correttamente, tutto quello che devi fare per essere un ottimo imprenditore.

Migliore anche della concorrenza, cosa che ti permetterà di smentire chi ti ha sempre criticato e non ha mai credito in te, parente, amico o concorrente che sia.

Inutile dire che, sapendo di avere tempo, denaro e di essere un imprenditore che sta accumulando soldi, potrai vivere ogni momento della tua giornata in modo sereno, perché sei sicuro che ogni giorno che passa sei più ricco rispetto a prima.

Quindi, caro imprenditore, sei pronto per cominciare il tuo viaggio partendo con il piede giusto verso la scelta del tipo di S.r.l. che fa al caso tuo?

Perciò, bando alle ciance e Let’s go…

 

Quali tipologie di S.r.l. puoi costituire?

 Attualmente, nel panorama giuridico italiano, puoi utilizzare 5 diverse tipologie di S.r.l.:

  1. S.r.l. ordinaria, ossia la vecchia tipologia di S.r.l. che è sempre esistita;
  2. S.r.l. semplificata, una nuova forma di S.r.l. che è possibile costituire a partire dal 2012 e che ha delle limitazioni rispetto a quella ordinaria, ma, nello stesso tempo, ha anche delle semplificazioni;
  3. S.r.l. start up innovative, una nuova forma di S.r.l. che ha delle caratteristiche per cui da un vantaggio fiscale a chi ha un progetto innovativo;
  4. S.r.l. ordinaria con capitale inferiore ad euro 10.000. Questa è la tipologia di S.r.l. maggiormente simile a quella ordinaria che può essere costituita anche da chi ha poco capitale iniziale da investire;
  5. S.r.l. cooperativa, ossia una società che rientra nell’ambito delle cooperative e che è costituita con le regole giuridiche di una S.r.l. .

Per conoscere un po’ più nel dettaglio le caratteristiche di queste diverse S.r.l., prosegui con la lettura nel prossimo capito utilizzando le tabelle qui in basso…

 

Quali caratteristiche hanno le 5 tipologie di S.r.l.?

 

  SRL ORDINARIA CAP. > 10.000 SRL SEMPLIFICATA (SRLS) SRL START-UP innovativa
Requisiti Nessuno Nessuno Iscrizione al Registro delle start-up innovative tenuto presso CCIAA territorialmente competente in base alla sede sociale
Costituzione Notaio Notaio Procedura telematica tramite CCIAA territorialmente competente in base alla sede sociale
Atti modificativi Notaio Notaio Procedura telematica tramite CCIAA territorialmente competente in base alla sede sociale
Caratteristiche dello Statuto Lo Statuto è personalizzabile Lo statuto è in formato standard e non è personalizzabile Lo statuto è in formato standard, ma consente la personalizzazione delle clausole sociali
Capitale Sociale Uguale o superiore

ad euro 10.000.

da 1 euro  a 9.999 euro Uguale o superiore

ad euro 10.000

Aumento del Capitale Sociale Nessun vincolo Se il capitale sociale supera la soglia di euro 10.000 vi è obbligo di trasformazione in S.r.l. ordinaria È sufficiente una delibera di aumento del capitale sociale (anche se sopra i 10.000 euro) senza dover passare dalla sua trasformazione come invece già detto per la S.r.l.s.
Tipologia Soci I soci possono essere sia persone fisiche sia persone giuridiche (es. altre società) I soci possono essere SOLO persone fisiche I soci possono essere sia persone fisiche sia persone giuridiche (es. altre società)
Corrispettivo atto notarile PRESENTE: nel rispetto della legge varia da notaio a notaio ASSENTE: la legge prevede che il notaio non debba percepire compensi per gli atti NON PRESENTE: la costituzione avviene senza atto notarie con procedura telematica sul sito CCIAA
Imposta di Registro Atto Costitutivo 200 euro 200 euro 200 euro
Spese per bolli 1 marca da bollo di euro 16 ogni 4 facciate scritte e, comunque, ogni 100 righe ASSENTI ASSENTI
Tassa di vidima libri sociali PREVISTA PREVISTA PREVISTA
Vantaggi · Forma societaria flessibile

· È possibile conferire il capitale sociale anche di beni, crediti, opere e servizi

· I soci per capitale uguale o superiore ad euro 10.000 all’atto della costituzione possono conferire anche solo il 25% del capitale dichiarato

Soluzione economica e che permette di fare un conferimento iniziale inferiore ad euro 10.000 (cosa che non puoi fare con una S.r.l. ordinaria) · Spese contenute

· Possibilità di costituzione online

· È possibile conferire il capitale sociale in opere e servizi

· I soci per capitale uguale o superiore ad euro 10.000 all’atto della costituzione possono conferire anche solo il 25% del capitale dichiarato

· I soci (sia persone fisiche sia persone giuridiche) hanno vantaggi fiscali in funzione degli investimenti effettuati

Svantaggi Spese di costituzione e spese di modifica maggiori · Struttura rigida dello statuto

· Il capitale sociale deve essere versato per intero al conferimento

· La trasformazione futura in S.r.l. ordinaria è quasi sempre passaggio obbligato, legato anche all’ingresso di eventuali nuovi soci oppure alla trasformazione degli utili in capitale sociale

· La forma semplificata potrebbe influenzare negativamente la fiducia degli istituti di credito

· Non è possibile conferire in opere e servizi

La costituzione interamente online potrebbe comportare tempi lunghi di attesa per l’elaborazione della pratica.

Si può costituire solo per un business che rientra nell’ambito “innovativo”.

Bisogna rispettare ogni anno specifici parametri

 

 

 

  SRL ORDINARIA CAP. < 10.000 COOPERATIVA S.R.L.  
Requisiti Nessuno, semplicemente il conferimento iniziare deve essere inferiore ad euro 10.000 Minimo 3 soci, capitale non superiore a 1.000.000 di euro (se superiore massimo 20 soci)
Costituzione Notaio Notaio
Atti modificativi Notaio Notaio
Caratteristiche dello Statuto Lo Statuto è personalizzabile Lo statuto è personalizzabile, ma con i limiti delle cooperative
Capitale Sociale Da 1 a 9.999 Ciascun socio non può sottoscrivere quote inferiori a 25 euro
Aumento del Capitale Sociale Nessun vincolo Nessun vincolo
Tipologia Soci I soci possono essere sia persone fisiche sia persone giuridiche (es. altre società) I soci possono essere solo persone fisiche fino ad 8 soci. Le persone giuridiche possono essere socie se la cooperativa è costituita da un minimo di 9 soci
Corrispettivo atto notarile PRESENTE: nel rispetto della legge varia da notaio a notaio PRESENTE: nel rispetto della legge varia da notaio a notaio
Imposta di Registro Atto Costitutivo 200 euro 200 euro
Spese per bolli 1 marca da bollo di euro 16 ogni 4 facciate scritte e, comunque, ogni 100 righe 1 marca da bollo di euro 16 ogni 4 facciate scritte e, comunque, ogni 100 righe
Tassa di vidima libri sociali PREVISTA PREVISTA
Vantaggi Soluzione economica e che permette di fare un conferimento iniziale inferiore a 10.000 euro mantenendo comunque i vantaggi della S.r.l. ordinaria (cosa che non puoi ottenere con la S.r.l. semplificata).

 

Soluzione economica e che permette di fare un conferimento iniziale di 75 euro (25 euro per 3 soci).

Una parte degli utili non viene distribuita tra i soci ma investita nell’impresa, questa parte non viene assoggettata a tassazione a condizione che sia esclusa la possibilità di distribuire tali riserve. I principali vantaggi sono di natura fiscali, soprattutto per le cooperative sociali

Svantaggi · Spese di costituzione e spese di modifica maggiori rispetto alla S.r.l.s.

· I conferimenti possono essere esclusivamente in denaro

· L’accantonamento è pari al 20% degli utili (anziché il 5%) sino al raggiungimento dei 10.000

· Il 3% va versato ad un fondo mutualistico

· È dovuto un contributo biennale di importo variabile per le spese relative all’attività di vigilanza

 

NOTA BENE : I costi indicati in tabella sono indicativi e non esaustivi e possono variare in base alle leggi in vigore all’atto della costituzione o della modifica societaria.

Conclusione

Con questa circolare hai potuto conoscere quali sono le 5 principali forme giuridiche di S.r.l. che puoi utilizzare attualmente in Italia per la tua nuova azienda.

Questa informazione è, per te, molto importante perché ti permette di costituire la S.r.l. che si adatta al meglio ai tuoi obiettivi personali e professionali, evitando di farti spendere soldi successivamente per modifiche notarili e per consentirti di tagliare, il più possibile, il carico fiscale sia tuo sia quello della S.r.l. .

Vuoi approfondire questo o altri temi?

👉 Iscriviti al blog Efficacia Fiscale: in questo modo sarai sempre informato appena pubblicherò un nuovo articolo.

🎙 Seguimi anche su YouTube, dove ogni settimana analizziamo strumenti e strategie per migliorare l’organizzazione fiscale e prevenire rischi d’impresa.

In tutti i casi in cui hai un’attività imprenditoriale, sappi che scegliere di utilizzare una S.r.l. può offrirti maggiori possibilità di pianificazione fiscale, protezione patrimoniale e organizzazione strategica rispetto ad altre forme giuridiche.

La normativa italiana prevede specifici strumenti di risparmio fiscale applicabili alle S.r.l., e in certi scenari, se ben gestiti, questi strumenti possono contribuire a contenere il carico tributario in modo significativo.

In molti casi, un’impresa individuale può trovarsi a sostenere un carico tributario complessivo piuttosto elevato, considerando imposte dirette, contributi previdenziali e addizionali locali.

Al contrario, una S.r.l. ben strutturata e gestita con attenzione può beneficiare di un’imposizione più contenuta, grazie all’uso combinato di strumenti di pianificazione fiscale previsti dalla normativa.

Naturalmente, ogni situazione va valutata in base a variabili come utile, liquidità, struttura dei compensi, regime fiscale adottato e obiettivi imprenditoriali.

La Contabilità Controllata, ad esempio, è un metodo operativo che permette di monitorare con continuità i numeri della tua S.r.l., aiutandoti a individuare margini di ottimizzazione e a gestire con consapevolezza le decisioni economiche e fiscali.

Non si tratta di una formula magica, ma di un approccio basato sull’analisi dei dati e sulla coerenza delle scelte imprenditoriali.

Se stai valutando soluzioni per la gestione fiscale di una S.r.l., ricorda che le scelte più efficaci dipendono da variabili specifiche: dimensioni aziendali, utili, liquidità, regime fiscale e obiettivi di lungo periodo.

La normativa offre strumenti di ottimizzazione previsti dalla legge, ma la loro applicazione va sempre calibrata sulla tua situazione.

RICORDA CHE:

Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo divulgativo e non sostituiscono una consulenza fiscale personalizzata.

Scrivimi a info@efficaciafiscale.com con oggetto “Contabilità Controllata” per maggiori dettagli.

Vuoi ridurre le imposte della tua S.r.l.?

Segui questi passi:
Scarica il manuale gratuito con oltre 94 strategie fiscali.
Prenota uno screening fiscale gratuito di 15 minuti:

[clicca qui]: https://www.contabilitacontrollata.com/3-schedule-page-1?cf_uvid=15d09e48fe88d17e50d696a1d9da9fcd
⿣ Acquista il libro “Come ridurre le imposte della S.r.l.”  cliccando su questo link: https://www.contabilitacontrollata.com/optinf1whvr6y

📞 Per domande o osservazioni, lascia un commento all’articolo o scrivici direttamente.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *