Le 4 attività che non devono mai mancare nell’atto costitutivo di una S.r.l. per evitare di perdere soldi in futuro
Indice dei contenuti
Ciao, ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale per approfondire un argomento che mi sta particolarmente a cuore: l’oggetto sociale della S.r.l. .
In particolare, le 4 attività che non devono assolutamente mancare nell’oggetto sociale.
Oltre a starmi molto a cuore è uno degli argomenti più ricercati su internet e rappresenta una domanda “veloce” dei clienti che mi contattano perché stanno per costituire una S.r.l. o perché vogliono intervenire su quella esistente, ampliandola.
Come sai se mi conosci tramite questo blog, tramite i miei video sul canale YouTube Commercialista Calisti e tramite i miei Podcast (questo articolo nasce proprio da un Podcast) sono un commercialista che ama lavorare fianco a fianco con gli imprenditori con una S.r.l. o ne vogliono costituire una nuova.
Questo mi ha consentito, negli anni, di fare tesoro di tutto ciò che di “negativo” (per fretta, per atteggiamento eccessivamente deferente nei confronti del notaio, per inesperienza, per scarsa lungimiranza, ecc.) ha ostacolato, a livello burocratico, la corsa all’oro dei clienti che gestiscono il proprio business tramite una S.r.l. .
In primis gli errori commessi in fase di scelta dell’oggetto sociale che, come ho scritto più volte, deve essere il più ampio possibile a costo di cambiare notaio se, quello selezionato, si dimostra eccessivamente rigido.
Sei pronto a scoprire le 4 tipologie di attività che non devono assolutamente mancare nell’oggetto sociale?
Bando alle ciance and let’s go…
Costituire una S.r.l. in modo da far avere all’imprenditore maggior controllo sulla società
Caro imprenditore, ti do il benvenuto in questo nuovo podcast di Efficacia Fiscale, il blog con le soluzioni fiscali specifiche per tutti gli imprenditori che hanno una S.r.l. o che ne vogliono aprire una nuova.
Oggi, insieme, andiamo a comprendere quali sono le quattro tipologie di attività che devi assolutamente inserire nell’oggetto sociale della tua S.r.l. .
Ma prima è bene fare delle piccole premesse.
Se è già da un po’ che mi segui, sai che mi occupo di risparmio fiscale per le S.r.l., ossia tratto argomenti fiscali specifici per gli imprenditori che hanno tali società.
Nell’evoluzione delle consulenze che ho fatto con i miei imprenditori ho notato che, oltre all’aspetto fiscale, c’era bisogno di comprendere come fare utili con la propria società.
Così, nel corso degli anni, ho cercato di trarre sempre più informazioni dalla contabilità delle società per, poi, adottare scelte strategiche imprenditoriali in modo da fare utili.
Un’altra tematica che viene spesso affrontata è come costituire una S.r.l. in maniera da tagliare le imposte e, soprattutto, in modo da far avere all’imprenditore maggior controllo sulla società.
Questo, sostanzialmente, sarà l’elemento su cui ci andremo a focalizzare oggi.
Non andremo a parlare di strumenti di risparmio fiscale strani, ma andremo a vedere quali sono le attività che dovrai comunicare al notaio, o al tuo commercialista, nel momento in cui si andrà a costituire la nuova S.r.l. .
Questo non servirà a risparmiare le imposte ma servirà in futuro quando, nel momento in cui si avrà maggiore fatturato e, quindi, un aumento di utile, si avrà disponibilità liquida da poter utilizzare per fare investimenti aziendali per la vostra S.r.l. .
Avendo, queste quattro attività di cui parleremo a breve, già inserite nell’oggetto sociale della società, possiamo affrontare operazioni di sviluppo per la vostra S.r.l., senza dover attendere la modifica di tale oggetto, evitando così anche sperpero di soldi e tempo.
Cos’è l’oggetto sociale?
Ti ricordo che l’oggetto sociale è l’attività economica che può essere svolta dalla società.
E viene stabilito al momento della costituzione.
Più è ampio l’oggetto sociale della S.r.l. e maggiori sono le attività economiche che gli imprenditori possono svolgere.
È bene ricordare anche che, se si costituisce una S.r.l. semplificata si ha la possibilità di indicare nell’oggetto sociale una sola attività, mentre nella S.r.l. ordinaria si possono specificare più attività, inserendo, appunto, anche le quattro attività.
Molti notai non amano ampliare troppo l’oggetto sociale ma dobbiamo sapere che la legge non ci impone vincoli.
Il fatto che si costituisca una S.r.l. avente un oggetto sociale ampio non vuol dire che le attività elencate debbano essere svolte tutte, ma potenzialmente si potrebbe metterle in atto.
Mentre, quelle indicate nella partita Iva o nella Camera di Commercio, sono le attività che realmente andrai a svolgere, il motivo per cui è stata costituita la società.
Svolgere nuove attività, già inserite nell’oggetto sociale dello statuto, senza dover pagare nessun notaio, comporta solo il cambio del codice ATECO e la modifica o l’aumento di tali attività in Camera di Commercio, pena la non dichiarazione comportando un blocco per la vostra società.
Le quattro attività che devono assolutamente comparire nell’oggetto sociale
Molte volte gli imprenditori mi domandano quali siano le attività da poter elencare nell’oggetto sociale.
a) Innanzitutto, bisogna inserire quelle attività che vengono svolte subito, quindi, il motivo per cui è stata costituita la società.
b) La seconda tipologia riguarda quelle attività che si prevede di svolgere in futuro, quindi, quel progetto imprenditoriale che l’imprenditore, appunto, ha già in mente di dover svolgere negli anni successivi.
c) Alla terza tipologia, invece, fanno parte le attività ipotetiche, cioè quelle che l’imprenditore non vuole fare ora, ma che potrebbe valutare.
d) Mentre nella quarta tipologia si parla delle quattro attività che andremo ad elencare e sulle quali, al momento di un aumento di utile, l’imprenditore potrebbe decidere di fare investimenti.
Elenco le quattro attività:
1- ATTIVITÀ DI HOLDING PURA E MISTA. La Holding non è altro che una S.r.l. che controlla altre S.r.l. .
Essendo imprenditore ti possono capitare dei casi in cui vorresti stringere delle partnership con altri partner commerciali o, magari, fare degli investimenti in un altro settore, isolando il rischio imprenditoriale.
È in questo momento che verrà preso in considerazione di creare una nuova S.r.l., per diminuire il rischio, intestando la quota di partecipazione a voi come imprenditori oppure alla vostra S.r.l. di origine che, poi, di fatto diverrà una holding.
Se nell’oggetto sociale tale attività non risulta, possiamo costituire S.r.l. holding solo per attività connesse a quella principale, mentre inserendo l’attività di holding nell’oggetto sociale si può decidere di acquisire partecipazioni sociale di altre S.r.l. riferite a qualsiasi settore.
Parliamo di HOLDING PURA quando intendiamo S.r.l. che svolgono solo attività di gestione di partecipazioni.
Mentre per HOLDING MISTA intendiamo quella società che si occupa di sevizi per le altre S.r.l. figlie, per le quali si hanno partecipazioni. In questo caso si è più legittimati a fatturare delle prestazioni di servizi alle vostre S.r.l. figlie.
2- ATTIVITÀ DI COMPRAVENDITA DI IMMOBILI, in aggiunta alla locazione e all’affitto di immobili di proprietà e immobili di terzi.
Nell’evoluzione imprenditoriale mi sono capitati imprenditori che costituivano una S.r.l. per svolgere determinate attività e, dopo aver accumulato denaro, decidevano di utilizzarlo come cuscinetto per la propria famiglia o di investirlo.
Molte volte tale investimento viene pensato per opportunità immobiliari e, quindi, la scelta molte volte ricade sul dubbio se acquistare l’immobile a titolo personale oppure attraverso la S.r.l. .
Immobile che, successivamente, verrà venduto, messo in locazione o affitto.
Si parla di immobili di terzi in quanto si può decidere anche di prendere in affitto un locale e sub affittarlo.
Se, per esempio, hai una sede in un ufficio in affitto con molteplici stanze, potresti valutare di affittare le singole stanze ad altri professionisti.
In questo caso, appunto, si può parlare di locazione o affitto di beni di terzi.
3- COMMERCIO ONLINE E OFFLINE DI PRODOTTI ALIMENTARI E NON, con una vendita al dettaglio o all’ingrosso, intendendo anche la vendita di info prodotti, cioè manuali in pdf.
Non è un’attività da dover sviluppare ma, inserita nell’oggetto sociale, rende la vendita della tua S.r.l. più agevole e con un prezzo di vendita maggiore.
Per commercio offline si intende la vendita nel posto fisico, mentre online attraverso un sito Web.
Per prodotti alimentari intendiamo, ad esempio, frutta e verdura, per prodotti non alimentari si intende, ad esempio, tavoli e sedie.
Il commercio può essere fatto al dettaglio, ossia verso privati, o all’ingrosso, verso altre partita Iva.
Questa attività ti permette di vendere la tua società, o le quote della tua società, avendo più valore e, quindi, trovando l’acquirente più propenso nell’affare, evitando di metterla in liquidazione e, pertanto, di cancellarla.
4- ATTIVITÀ DI TRADING ONLINE, cioè acquisto e vendita di azioni, oppure di mercato forex.
Questa è un’attività che pensa di fare l’imprenditore che già svolge operazioni di trading, magari sul mercato forex o in ambito di bitcoin, e per questo vorrebbe intraprendere il trading online con la propria S.r.l. .
Aggiungendo questa attività nell’oggetto sociale dello statuto si può effettuare l’attività di trading online, altrimenti ci si dovrebbe limitare a pensare a questa attività come accessoria.
Questa quarta attività ti permetterà di sfruttare la leva dei guadagni della tua S.r.l., aumentando il suo valore di vendita, così da poter avere un buon ricavato al momento della vendita delle quote, rendendo l’acquirente soddisfatto ma, soprattutto, evitando di liquidare la società senza avere nessun ricavo.
Metodo intelligente per massimizzare i soldi al momento della chiusura del tuo business.
Preciso che con questo podcast non diventerai ricco o conoscerai molti strumenti di risparmio fiscale in maniera da tagliare il carico delle imposte e contributi di chissà quale entità.
Ma queste informazioni ti permetteranno di gestire al meglio la tua società risparmiando, ad esempio, soldi per effettuare la modifica dell’atto costitutivo e tempo per recarti dal notaio, o dal tuo commercialista.
Questo è uno dei tanti meccanismi che la legge mette a disposizioni per le S.r.l., ma nel mio blog www.efficciafiscale.com potrai trovare 94 strumenti di efficacia fiscale, che consentiranno agli imprenditori di tagliare il carico fiscale utilizzando la legge specifica e riservata per le S.r.l. .
Potrai scaricare il manuale gratuitamente o decidere di acquistarlo cartaceo, in maniera da avere una check-list di tali strumenti.
Grazie e a presto.
Conclusioni
Grazie alle informazioni contenute in questa circolare potrai comprendere quali sono le quattro tipologie di attività che devi assolutamente inserire nell’oggetto sociale della tua azienda per affrontare operazioni di sviluppo per la tua S.r.l., senza dover attendere la modifica di tale oggetto, evitando così anche sperpero di soldi e tempo.
Vuoi approfondire questo o altri temi?
👉 Iscriviti al blog Efficacia Fiscale: in questo modo sarai sempre informato appena pubblicherò un nuovo articolo.
🎙 Seguimi anche su YouTube, dove ogni settimana analizziamo strumenti e strategie per migliorare l’organizzazione fiscale e prevenire rischi d’impresa.
In tutti i casi in cui hai un’attività imprenditoriale, sappi che scegliere di utilizzare una S.r.l. può offrirti maggiori possibilità di pianificazione fiscale, protezione patrimoniale e organizzazione strategica rispetto ad altre forme giuridiche.
La normativa italiana prevede specifici strumenti di risparmio fiscale applicabili alle S.r.l., e in certi scenari, se ben gestiti, questi strumenti possono contribuire a contenere il carico tributario in modo significativo.
In molti casi, un’impresa individuale può trovarsi a sostenere un carico tributario complessivo piuttosto elevato, considerando imposte dirette, contributi previdenziali e addizionali locali.
Al contrario, una S.r.l. ben strutturata e gestita con attenzione può beneficiare di un’imposizione più contenuta, grazie all’uso combinato di strumenti di pianificazione fiscale previsti dalla normativa.
Naturalmente, ogni situazione va valutata in base a variabili come utile, liquidità, struttura dei compensi, regime fiscale adottato e obiettivi imprenditoriali.
La Contabilità Controllata, ad esempio, è un metodo operativo che permette di monitorare con continuità i numeri della tua S.r.l., aiutandoti a individuare margini di ottimizzazione e a gestire con consapevolezza le decisioni economiche e fiscali.
Non si tratta di una formula magica, ma di un approccio basato sull’analisi dei dati e sulla coerenza delle scelte imprenditoriali.
Se stai valutando soluzioni per la gestione fiscale di una S.r.l., ricorda che le scelte più efficaci dipendono da variabili specifiche: dimensioni aziendali, utili, liquidità, regime fiscale e obiettivi di lungo periodo.
La normativa offre strumenti di ottimizzazione previsti dalla legge, ma la loro applicazione va sempre calibrata sulla tua situazione.
RICORDA CHE:
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo divulgativo e non sostituiscono una consulenza fiscale personalizzata.
Scrivimi a info@efficaciafiscale.com con oggetto “Contabilità Controllata” per maggiori dettagli.
Vuoi ridurre le imposte della tua S.r.l.?
Segui questi passi:
Scarica il manuale gratuito con oltre 94 strategie fiscali.
Prenota uno screening fiscale gratuito di 15 minuti:
[clicca qui]: https://www.contabilitacontrollata.com/3-schedule-page-1?cf_uvid=15d09e48fe88d17e50d696a1d9da9fcd
Acquista il libro “Come ridurre le imposte della S.r.l.” cliccando su questo link: https://www.contabilitacontrollata.com/optinf1whvr6y
📞 Per domande o osservazioni, lascia un commento all’articolo o scrivici direttamente.
ok