Come utilizzare 4 S.r.l. per tagliare il carico tributario di una famiglia di imprenditori

 

Ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Efficacia Fiscale per affrontare insieme a te una tematica molto interessante: si tratta di una struttura societaria articolata in modo da diminuire il carico di imposte e contributi in modo sano, nel perfetto rispetto della legge.

In molti sono ancora convinti che risparmiare imposte e contributi sia possibile, ma solo attraverso manovre borderline che, prima o poi, saranno “scoperte” e sanzionate dagli Enti.

Non è così. È sufficiente conoscere bene le leggi ed incastrare le norme come se fossero le tessere di un puzzle.

Ovviamente non è cosa da tutti, ma sicuramente lo è per un ricercatore e divulgatore fiscale come il sottoscritto.

Prima di addentrarti nella lettura pongo la domanda di rito.

Sei uno dei mei fedeli seguaci o sei un lettore capitato qui per caso?

Se appartieni alla seconda categoria corri ad iscriverti.

Avrai accesso al materiale che metto gratuitamente a disposizione degli utenti iscritti al blog, riceverai un allerti ogni colta in cui pubblico un articolo sul blog di Efficacia Fiscale, pubblico un video o faccio una diretta sul mio canale YouTube Commercialista Calisti, organizzo un webinar, pubblico un Podcast.

Ora sei pronto a conoscere a fondo l’incastro societario che ti permetterà di risparmiare, in modo sano, imposte e contributi?

Bando alle ciance and let’s go…

 

Il caso dei miei clienti

Caro imprenditore, ti do il benvenuto in questo nuovo podcast del blog di Efficacia Fiscale, il blog con le soluzioni fiscali specifiche per tutti gli imprenditori che hanno una S.r.l. o che ne vogliono aprire una nuova.

Oggi, insieme a te, andiamo ad analizzare la soluzione fiscale che ho proposto a un imprenditore che aveva bisogno di costituire 4 S.r.l. e ottimizzare il carico fiscale in questo caso dei suoi i suoi figli/nipoti.

Ovviamente, quello che ti andrò a mostrare adesso è il contesto di riferimento dell’imprenditore.

Noterai che, questo imprenditore, fattura già milioni di euro; la sua è un’azienda molto importante, che sta fatturando bene, che ha utili elevati.

E, aveva in mente, semplicemente, di creare questa struttura per i suoi figli/nipoti e, per questo mi ha contattato.

La soluzione che gli ho trovato, come noterai, sicuramente non è una soluzione adatta a tutti, perché è specifica per una S.r.l. .

Ti potrà, però, essere utile notare i meccanismi fiscali che “ci sono dietro” e che ti permettono di ridurre le imposte e i contributi.

Infatti, avere efficacia fiscale non significa solo conoscere la legge fiscale solo fine a se stessa. Ma significa comprendere come utilizzare la legge fiscale in modo concreto nella tua S.r.l. per capire come applicare la legge a tuo vantaggio.

Chiaramente, per motivi di privacy, non posso fare nomi e dare dati e numeri con riferimenti precisi (come ad esempio il fatturato), ma posso solo dirti, senza entrare nel dettaglio, che il settore dove opera questa azienda è quello del commercio di apparecchiature elettroniche.

Per quanto riguarda i suoi figli/nipoti, aveva in mente di costituire 2 società holding e poi, successivamente, 2 S.r.l. operative, ovviamente controllate dalle S.r.l. holding costituite dai propri figli/nipoti.

In questo caso c’è una particolare struttura che permette ai figli di ottimizzare il carico delle imposte e il carico contributivo.

Ed è questa.

 

La struttura che ho pensato per loro ed i meccanismi fiscali

Prima di tutto, i due figli costituiscono le loro rispettive holding, che io ho consigliato di costituire come S.r.l. semplificate, perché (come ho già detto in precedenti podcast) una S.r.l. semplificata può benissimo fare la holding, ma una S.r.l. figlia non può essere una S.r.l. semplificata.

Pertanto, i due figli prima costituiscono la propria S.r.l. holding, dove sono soci unici e amministratori unici.

Poi, in seguito, si potrà costituire la S.r.l. commerciale e, ognuno, costituirà la propria S.r.l. commerciale utilizzando la propria S.r.l. holding.

Perché questa cosa?

Perché, in questo modo, se i figli vogliono utilizzare gli utili per fare nuovi investimenti aziendali, ad es. immobiliari, ecco che, quando prelevano gli utili con la holding, lì sopra pagano 1,2% di imposte, invece di pagare il 26% come imposta sulla distribuzione degli utili come persone fisiche.

Quindi, la prima cosa che c’è da segnalare è che questi imprenditori, che sono anche investitori, volevano fare in modo di assegnare una S.r.l. ad ogni figlio.

I figli, a loro volta, vogliono fare degli investimenti immobiliari, o in generale investimenti personali, e conviene farli tramite S.r.l. holding semplificata, intestando le quote alla stessa e non a loro personalmente.

Così facendo risparmieranno l’imposta sostitutiva del 26% che si applica sulla distribuzione degli utili, mentre intestando le quote alla holding pagheranno una imposta di competenza dell’1,2% (ovviamente in questa seconda ipotesi gli utili sono di proprietà della S.r.l. holding e non del socio della società).

Come forse ho già detto in altri podcast, questi soldi, per poter pagare poche imposte, vanno sempre utilizzati solo come fine di investimento nella S.r.l. holding.

Pertanto, se un imprenditore (specie se si tratta di un settore in cui ci sono utili alti e tanti soldi in circolazione) vuole utilizzare gli utili della S.r.l. commerciale per fare un investimento, conviene che li utilizzi per costituire una S.r.l. holding, perché nel momento in cui si andranno a prelevare, si paga l’1,2% in capo alla S.r.l. holding e non il 26% che si paga nel caso in cui avessero intestato le quote della S.r.l. figlia ad una persona fisica.

Questa cosa potrebbe, già bastare, perché porta un reale vantaggio in quanto l’imprenditore, quando preleva con la holding, paga poche imposte e, soprattutto, paga un carico contributivo Inps basso di 3.900 € fissi SENZA pagare i contributi Inps eccedenti il reddito minimale del 24% sul reddito superiore ad euro 16.243.

Apro una piccola parentesi.

Prendere l’utile prodotto dalle S.r.l. figlie, utilizzando le S.r.l. holding, permette di pagare i contributi Inps commercianti ridotti del 95%.

Ti spiego subito il motivo.

Questo in quando i soci persone fisiche sono solo nella S.r.l. holding (perché i soci delle S.r.l. figlie sono le S.r.l. holding e, quindi, non può esserci nessun socio persona fisica che paga i contributi).

Gli utili che passano dalla S.r.l. figlia alla S.r.l. holding fanno reddito nella S.r.l. holding solo per il 5% (per questo porta a pagare l’1,2% di imposte Ires, ossia 5% x 24% di Ires).

Questo significa che, se la S.r.l. holding avesse un utile di euro 100.000 (che derivano dagli utili distribuiti dalla S.r.l. figlia), allora, la base imponibile Inps del socio unico della S.r.l. holding sarebbe di euro 5.000.

Dunque, l’imprenditore pagherebbe solo i contributi fissi entro il minimale di euro 3.900 circa, SENZA pagare i contributi Inps eccedenti il minimale del 24% sul reddito superiore ad euro 16.243 attribuibile al socio lavoratore della S.r.l. .

Chiusa parentesi.

Perciò, secondo me, volendo potrebbe bastare questa soluzione.

 

L’imprenditore, però, in più voleva gestire in maniera diversa il carico contributivo, e voleva far lavorare, all’interno di queste società, i propri figli

Pertanto, ha pensato di far assumere a tempo pieno, un figlio nella S.r.l. dell’altro e viceversa in modo che potessero entrambi lavorare regolarmente all’interno dell’azienda sotto un profilo operativo.

In questo modo, tutti e due i figli, siccome avevano già una busta paga a tempo pieno e pagavano già i contributi Inps sulla busta paga, non avrebbero dovuto pagare neanche i contributi Inps commercianti fissi (di circa 3.900 euro) per il fatto di essere soci della holding, perché coperti da una busta paga a tempo pieno.

Può sembrarti una cosa macchinosa, ma è più semplice di quello che appare.

Dipende un po’ dalla tipologia di business in cui sei e come vuoi gestire le cose al meglio.

Sappi che, questo imprenditore ha voluto far assumere i propri figli nelle S.r.l. commerciali semplicemente perché questi con la busta paga a tempo pieno avevano diritto di lavorare regolarmente in azienda, regolarizzando la loro presenza fisica, come se fossero dipendenti (e poi, di fatto, lavorano come dipendenti) evitando di pagare i contributi Inps commercianti.

Inoltre, siccome questi figli avrebbero utilizzato questi soldi come salvadanaio per gli investimenti futuri, ecco che ha preferito far loro aprire due S.r.l. (ossia le S.r.l. holding) che controllavano le due società commerciali.

Assumere i figli nelle S.r.l. commerciali, invece che nella S.r.l. holding è saggio perché i figli, avrebbero effettivamente svolto un lavoro di tipo operativo e, quindi, in caso di controlli, devono dimostrare di possedere un contratto regolare all’interno dell’azienda.

Mentre, se fossero stati assunti dalla holding, la loro presenza presso le sedi operative sarebbe stata giustificata con maggiore difficoltà.

Perciò, per poter regolarizzare al meglio la posizione, i due fratelli (che sono soci nella S.r.l. holding), in sostanza, si sono assunti a vicenda nelle S.r.l. commerciali figlie che producevano utili e non dalla S.r.l. holding, perché loro lavoravano a livello operativo nell’ambito commerciale.

 

Una soluzione “non per tutti”: vediamo a chi si adatta

Questa particolare struttura societaria non è adatta a tutti (non tutti possono o sono interessati a farla), infatti, chi la adotta deve rispettare determinate condizioni:

  • deve trattarsi di un business già avviato, con parecchi soldi, oppure deve trattarsi di un business in cui già si ha la certezza di realizzare utili elevati;
  • i figli devono avere una mentalità proiettata verso il futuro ed avere la consapevolezza di voler accumulare soldi nell’ottica di fare investimenti futuri (e non di prelevarli nel breve per le proprie spese personali).

Se i figli di questo imprenditore avessero voluto prelevare gli utili per fare spese personali, ecco che, piuttosto, sarebbe convenuto loro intestare le quote della propria S.r.l. a livello personale e, poi, “coprirsi” con una busta paga a tempo pieno della società del fratello (per evitare i contributi Inps commercianti).

Però, siccome questi utili sono utilizzati per investimenti immobiliari personali, a questo punto una S.r.l. holding a loro dà vantaggio fiscale, perché li prelevano pagando un’imposta minore (l’1,2% invece che il 26%).

 

…avviandoci alle conclusioni, ti riformulo lo schema completo

Grazie a questo avrai modo di eliminare il carico contributivo Inps commercianti perché pagherai i contributi Inps sulla busta paga, riducendo enormemente, fino a quasi annullare, il carico dei contributi che ci sono sulla distribuzione degli utili.

Riassumendo brevemente lo schema che ho proposto all’imprenditore: i due fratelli hanno ognuno aperto una S.r.l. semplificata holding con l’unico obiettivo di accumulare utili che utilizzeranno per fare investimenti personali in ambito immobiliare (anche in criptovalute, se devo essere sincero).

Per fare questi investimenti non prelevano soldi come persone fisiche, ma li prelevano come S.r.l. holding risparmiando il carico contributivo che c’è sulla distribuzione degli utili della S.r.l. figlia.

Quindi, i due fratelli hanno costituito due S.r.l. holding che controllano a loro volta altre due S.r.l. commerciali.

In queste due S.r.l. commerciali si sono nominati amministratori della propria S.r.l. controllata e hanno assunto, in ogni S.r.l. commerciale, l’altro fratello.

Faccio un esempio molto semplice: ipotizzando di avere un fratello Tizio (uno) e un fratello Caio (due).

Il fratello Tizio (uno) ha una propria S.r.l. holding e ha costituito una S.r.l. ordinaria commerciale in cui è amministratore.

Tizio (uno) ovviamente ha aperto, come S.r.l. figlia, una S.r.l. ordinaria e quest’ultima, è l’unica tipologia di S.r.l. che ti permette di avere tra i soci altra società ed ha assunto il fratello Caio (due), che veramente lavora all’interno di quel ramo di azienda.

In questo modo con la busta paga a tempo pieno, il fratello Caio (due) non pagherà più un ulteriore carico contributivo Inps commercianti, perché è già coperto dalla sua busta paga a tempo pieno.

Nello stesso modo, il fratello Caio (due) ha fatto la stessa cosa del fratello Tizio (uno), ossia Caio ha costituito una S.r.l. semplificata holding, perché gli utili che riceverà li utilizzerà per fare investimenti personali.

Ha costituito una S.r.l., diversa rispetto a quella di suo fratello, perché questi investimenti sono suoi, e lì sopra paga come L’imposta dell’1,2% perché, appunto, li preleva con la sua S.r.l. holding invece che il 26% nel caso in cui li avesse prelevati come persona fisica.

Sempre il fratello Caio (due) ha costituito, con la sua holding, una S.r.l. commerciale per andare a svolgere una determinata attività, si è messo come amministratore della S.r.l. commerciale e lì, all’interno, ha assunto a tempo pieno il fratello Tizio (uno), perché, in questo modo Tizio, siccome ha una busta paga a tempo pieno, non dovrà più pagare i contributi fissi Inps, eliminando di fatto l’iscrizione all’Inps commercianti ed ottimizzando il carico contributivo.

Oltre questo, tutti e due i fratelli si trovano con contributi Inps regolarmente pagati dalla busta paga a tempo pieno, non devono più pagare i contributi Inps commercianti.

Questo è il vantaggio che si realizza con questa struttura, in più loro possono regolarmente lavorare nelle S.r.l. operative, perché sono assunti con un contratto regolare a tempo pieno. Inoltre, possono prelevare gli utili generati dalle loro S.r.l. commerciali pagando solo 1,2% di imposte invece del 26% (perché prendono questi utili all’interno della loro S.r.l. holding).

Naturalmente questa è una struttura costosa perché ci sono quattro S.r.l., ma queste tipologie di strutture societarie possono capitare.

Infatti, ci sono persone che hanno pensato di adottare delle strutture strane ed un po’ articolate per ottimizzare il carico fiscale, ed ogni tanto capita che, alcuni imprenditori che fatturano milioni, volendo risparmiare sul carico fiscale, si rivolgano a me e al mio team per trovare la soluzione fiscale specifica alla loro situazione.

Siccome questa struttura è particolare, si adatta in maniera precisa alle specifiche esigenze, quindi, vale per alcuni, ma può non per tutti.

Però, con questo articolo, hai visto, in qualche modo, uno strumento di efficacia fiscale in più che puoi applicare in contesti in cui ci sono utili elevati e si vuole ridurre il carico contributivo attraverso un sistema di holding e di S.r.l. figlia.

 

Conclusioni

Grazie a questo articolo hai tutti gli elementi necessari per verificare se lo strumento di efficacia fiscale che ho ideato per i miei clienti fa al caso tuoi e hai anche tutti gli elementi per realizzarlo al meglio senza timore di infrangere la Legge.

In tutti i casi in cui hai un’azienda sappi che, se tu vuoi veramente dormire sonni tranquilli, proteggere il tuo patrimonio personale, proteggere il tuo investimento imprenditoriale, tagliare le imposte ed i contributi, tutelare la tua famiglia e il tuo futuro, la soluzione migliore risiede nell’utilizzare una S.r.l. .

Ma non basta.

Devi, infatti, anche verificare di:

  1. produrre utili in abbondanza nella S.r.l.,
  2. avere sempre la liquidità necessaria per far funzionare la S.r.l. regolarmente e…
  3. utilizzare il più possibile strumenti di risparmio fiscale, riservati per legge alla S.r.l., nella tua società per ridurre le imposte e contributi dell’imprenditore.

Stai però attento, perché gestendo in modo inappropriato una S.r.l., rischi di pagare più del 70,72% di imposte e contributi (tanto quanto una ditta individuale).

Mentre, dal lato opposto, con una gestione fiscale efficace della S.r.l., le imposte possono essere ridotte fino al 28%.

Tra il 70,72% di carico tributario ed il 28%, ci sono vari strumenti di pianificazione fiscale che puoi utilizzare grazie alla tua S.r.l. per tagliare il più possibile le imposte ed i contributi Inps.

Più strumenti di risparmio fiscale specifici per la S.r.l. applichi e più riuscirai a ridurre le imposte ed i contributi avvicinandoti al 28%.

Strumenti di risparmio fiscale specifici per la S.r.l. che troverai scaricando il manuale che riceverai compilando il form qui in basso.

Tutte le volte che decidi di utilizzare una S.r.l. per la tua attività imprenditoriale, ricordati che puoi accedere al servizio della Contabilità Controllata.

Seguendo la procedura della Contabilità Controllata, puoi rendere la tua S.r.l. una macchina che ti genera costantemente, ogni anno, più soldi di quelli che spendi.

Ogni anno avrai una S.r.l. con più utili rispetto prima, con più soldi in banca rispetto a prima e la possibilità di tagliare il carico fiscale della società dal 70,72% al 28%.

Tutto questo grazie all’applicazione dei principi di Efficacia Fiscale e al controllo mensile dei numeri del bilancio della S.r.l. utilizzando la procedura della Contabilità Controllata.

In questo modo crei sempre più ricchezza per te e ottieni tutto il successo che ti meriti insieme alle persone a te care.

Se non puoi applicare la procedura della Contabilità Controllata sulla tua S.r.l. con il tuo commercialista, non preoccuparti.

In alternativa puoi inviare una e-mail direttamente a me all’indirizzo info@efficaciafiscale.com, con oggetto “Contabilità Controllata” e richiedere maggiori informazioni, specificando nella e-mail di quali informazioni hai bisogno, ma sapendo che non ti faremo mai dei “preventivi per la tenuta della contabilità”.

Perché se vuoi collaborare con me (portando la contabilità della tua S.r.l. da me o per aprire una nuova S.r.l.) dovrai prima acquistare la consulenza di Efficacia Fiscale – http://bit.ly/2NceH5z -.

Solo dopo aver fatto la consulenza con me riceverai il prezzo per il servizio della Contabilità Controllata se reputiamo – io e te – che collaborare insieme sia utile per entrambi.

Invece, per ottenere gratuitamente altri strumenti di Efficacia Fiscale che ti consentono di diminuire le imposte della tua S.r.l., è sufficiente che compili il form qui sotto, inserendo la tua migliore e-mail.

Riceverai gratuitamente un manuale che comprende una check list dettagliata dei principali strumenti per ridurre il carico fiscale dal 70,72% al 28% utilizzando la tua S.r.l. (sono più di 94).

Vuoi aprire una S.r.l. e vuoi maggiori informazioni?

Se vuoi informazioni fiscali gratuite ma “lente” puoi mettere un commento in fondo a questo articolo (rispondo a tutti i commenti del blog una volta ogni uno/due settimane).

Se, invece, hai fretta di ottenere migliori informazioni fiscali per la S.r.l. in minor tempo (risparmiando tempo e, quindi, denaro), allora segui in successione questi 3 passaggi che ti consentono di interagire ad un livello più alto con me:

1) Prima di tutto inserisci la tua migliore e-mail nel form qui sotto. Ciò ti permetterà di scaricare gratuitamente il manuale con oltre 94 strumenti di risparmio fiscale che puoi utilizzare con la tua S.r.l. .

Al termine della lettura del manuale che scaricherai, potrai richiedere una consulenza gratuita per comprendere se puoi accedere ad un mese di Contabilità Controllata in omaggio per la tua S.r.l. (o la futura S.r.l.).

2) Come seconda cosa puoi accedere a una consulenza di Efficacia Fiscale GRATUITA di 15 minuti insieme a me cliccando su questo link: https://bit.ly/3B9Kpao

Si tratta di una consulenza che dura massimo 15 minuti, in cui analizzeremo insieme la tua situazione e ti darò subito delle indicazioni pratiche su qual è la strada migliore per te e la tua attività, per tagliare il maggior numero di imposte e contributi grazie alla legge.

Sia chiaro, in 15 minuti non risolveremo tutte quante le questioni fiscali della tua S.r.l., ma sicuramente ne uscirai con le idee più chiare.

Voglio essere 100% trasparente.

Non ti nascondo che se vedrò che farà al caso tuo, ti proporrò anche delle offerte commerciali…ma lo farò solo se mi accorgerò che ne avrai bisogno e, poi, tu sarai liberissimo di scegliere.

In questo modo sarò certo che se tu dovessi pagare qualcosa a me (per una consulenza di Efficacia Fiscale o qualche infoprodotto), tu riceverai indietro più soldi in termini di risparmio fiscale rispetto a quelli che hai speso.

Così facendo, tu ci guadagni, sei felice e mi puoi fare una buona pubblicità.

3) Per terzo acquista il libro “Come ridurre le imposte della S.r.l.” che trovi cliccando su questo link http://bit.ly/2mpvMva

Prendere il libro da questo link ti permetterà di acquistare una consulenza con me ad un prezzo bonus (invece che € 797 + Iva, pagherai € 397 + Iva. Che corrisponde ad un risparmio del 50,18%).

Se non ti è chiaro qualcosa, ricorda che il team di Efficacia Fiscale è a tua disposizione!

Che cosa aspetti a contattarci?

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *